The Amazing Spider-Man 2 – Il potere di Electro è un film del 2014 diretto da Marc Webb, inoltre è il sequel del film “The Amazing Spider-Man” del 2012.
Il film incassò 708,982,323 di dollari a livello globale a fronte di un budget di circa 200,000,000 di dollari.
Cal McCrystal fu il consulente di riferimento per la comicità fisica. Molte delle scene e idee nacquero dalle conversazioni tra lui e Andrew Garfield.
Ci vollero un anno di lavoro e circa 150 artisti per realizzare il personaggio di Electro. Nella scena in cui Max Dillon, porta al lavoro una torta per il suo compleanno, il dolce ha delle decorazioni verdi con dei lampi gialli. Si tratta di una citazione del costume originale indossato nei fumetti da Electro.
Paul Giamatti prese parte in The Amazing Spider-Man 2 quasi per caso. Nel 2011, durante lo show tv di Conan O’Brien, l’attore, disse che gli sarebbe piaciuto interpretare Rhino. Successivamente Marc Webb lo incontrò per discutere l’idea. Giamatti raccontò che realmente Rhino fu il suo personaggio Marvel preferito proprio per la sua brutalità.
Il costume di Spider-Man è differente rispetto al film precedente. Il regista, insieme alla costumista Deborah L. Scott, realizzarono un look più tradizionale, ispirato ai fumetti, con elementi familiari ed iconici propri del personaggio.
Andrew Garfield, per la sua preparazione fisica, ingerì dalle 4000 alle 5000 calorie giornaliere.
Per ricreare Green Goblin, l’attore Dane DeHaan dovette sottoporsi a sedute di trucco di 3 ore e mezza. Inoltre ci volle un’altra ora solo per indossare l’armatura dal peso di circa 25 kg.
Shailene Woodley, inizialmente, venne scelta per interpretare Mary-Jane Watson. Tuttavia le sequenze girate dall’attrice, furono solo 4, per introdurre il personaggio ma poi si decise di non includerle per concentrare l’attenzione sul rapporto tra Peter Parker e Gwen Stacy.
L’attrice Emma Stone scrisse di proprio pugno il discorso di laurea del suo personaggio.
Stan Lee appare in The Amazing Spider-Man 2 seduto tra la folla.
Il cane che Gwen porta a passeggio nel film, è il vero cane di Andrew Garfield e Emma Stone lo adottarono nel 2013.
Per le musiche di The Amazing Spider-Man 2, Marc Webb, chiamò Hans Zimmer, affidandogli il compito di formare una sorta di gruppo di artisti. Il compositore chiamò Pharrell Williams, il chitarrista degli ‘Smith’ Johnny Marr, Michael Einziger degli ‘Incubus’, e infine Junkie XL. In conclusione il risultato fu una colonna sonora che mischia generi molto diversi.