The Amazing Spider-Man è un film del 2012 diretto da Marc Webb.
Il film raggiunse un ottimo incasso mondiale di 757,930,663 di dollari a fronte di un budget di 200,000,000 di dollari.
The Amazing Spider-Man è un reboot della saga cinematografica slegato dalla precedente trilogia diretta da Sam Raimi. Inizialmente la Columbia Pictures, ebbe in programma la realizzazione di “Spider-Man 4”, quarto capitolo da aggiungere alla trilogia originale. A causa di divergenze creative si decise per un completo riavvio della saga.
Proprio nel 2012, ricorreva il cinquantesimo anniversario della nascita di Spider-Man. Il primo numero a fumetti di Stan Lee e Steve Ditko uscì nel 1962.
Andrew Garfield è sempre stato un grande fan dell’Uomo Ragno. All’età di 3 anni si travestì da Spider-Man per Halloween.
Per il suo ruolo, Andrew Garfield, si allenò sei giorni alla settimana, per circa sei mesi, insieme al personal trainer Armando Alarcon. L’attore lavorò anche insieme allo stunt coordinator Andy Armstrong e al suo team, tra lezioni di basket, arti marziali, ginnastica, parkour e skateboard. Andy Armstrong e il suo stunt team, per poter far allenare l’attore in tutte queste discipline, crearono un training camp, in un capannone vicino ai Sony Studios.
Per interpretare al meglio il Dr. Connors, Rhys Ifans, imparò a svolgere azioni di routine con un solo braccio.
Stan Lee appare, in The Amezing Spider-Man, nel ruolo di un bibliotecario.
Il costumista Kym Barrett collaborò con il regista Marc Webb per realizzare un costume di Spider-Man che mettesse in risalto un fisico più atletico e meno muscoloso. Kym Barrett studiò materiali ultra-leggeri ed elastici usati dagli atleti durante le Olimpiadi Invernali per facilitare le numerose acrobazie. Inoltre incorporò ombre nel tessuto del costume, infondendo una sensazione tridimensionale e di maggior profondità. Furono creati 56 costumi di Spider-Man: 17 per Andrew Garfield e tutti gli altri per i diversi stunt-men. Le lenti della maschera, vennero realizzate su misura e sviluppate in modo da ridurre il riflesso della luce. Andrew Garfield, per indossare il costume prima delle riprese, impiegò 20 minuti.
Nell’ufficio del capitano Stacy è appeso al muro un certificato di encomio dalla “Fondazione Leary Firefighters”. Nella vita reale questa organizzazione venne fondata nel 2000 dall’attore Denis Leary, dopo un tragico incendio che causò la morte di sei vigili del fuoco, tra cui il cugino dell’attore e un suo amico d’infanzia.
Nel 2014 uscì il sequel intitolato “The Amazing Spider-Man 2 – Il potere di Electro”.
Fu prevista l’uscita di un terzo capitolo della saga per il 14 luglio 2017 e di un quarto il 4 maggio 2018. Gli incassi di “The Amazing Spider-Man 2 – Il potere di Electro” furono minori di quelli aspettati, perciò la Sony decise di cancellare il progetto e realizzare un altro reboot tutto nuovo, “Spider-Man: Homecoming”.