Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali è un film del 2016 diretto da Tim Burton.
Il budget utilizzato per la realizzazione della pellicola fu di 110,000,000 di dollari con un incasso di 280,300,000 di dollari.
La motivazione che fece desiderare tanto Tim Burton, di dirigere Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali, fu quella per cui il regista si identifica molto con i bambini speciali. Tim Burton affermò di essersi sentito diverso durante la sua crescita.
Il libro scritto da Ramson Riggs, su cui è basato il film, cambiò nome dopo la sua uscita. Originariamente venne intitolato “La casa per bambini di Miss Paragrine” pubblicato nel 2011. Con l’uscita della pellicola il titolo venne cambiato in Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali.
Ramson Riggs e Tim Burton lavorarono insieme per integrare le fotografie d’epoca. Queste fotografie vennero raccolte dallo scrittore nel corso degli anni, importanti sia per il libro che per il film.
La casa che appare nel film esiste realmente, si chiama Torenhof Castle e si trova a Brasschaat, in Belgio.
La location in Florida, nelle contee di Hillsborough e di Pinellas, furono già utilizzate in precedenza da Tim Burton, in “Edward mani di forbice”. Nel giardino della casa di Miss Peregrine si può notare una siepe a forma di dinosauro, citazione proprio di “Edward mani di forbice”.
Il film anche se tratto da un romanzo rivolto ai giovanissimi, non lo rende adatto ai più piccoli. Negli USA ricevette un PG-13 poiché il film contiene sequenze impressionanti per i bambini.
Le due bambole di Enoch furono animate tramite la stop-motion.
In Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali, si può vedere in un cameo nel parco divertimenti.
Il protagonista principale del film è interpretato da Asa Butterfield. Fu l’attore rivelazione de “Il bambino con il pigiama a righe” e lavoro con Martin Scorsese in “Hugo Cabret”.
Per il lancio in Italia del film, la 20th Century Fox scelse come testimonial Bebe Vio, campionessa paraolimpica si scherma. Bebe è anche l’ispiratrice e prima testimonial dell’associazione art4sport Onlus che ha alcuni punti in comune con la casa di Miss Peregrine.