Hugo Cabret è un film del 2011 diretto da Martin Scorsese.
Hugo Cabret è il primo film in 3D girato da Scorsese, per dare un’ulteriore impronta stilistica alla pellicola, facendo uscire anche in Home Video il film in 3D.
Il budget utilizzato per la realizzazione del film fu di circa 170,000,000 di dollari. La pellicola incassò 185,000,000 di dollari in tutto il mondo.
Il film è è tratto dal libro di Brian Selznick. Francesca Scorsese, figlia del regista, regalò al padre, per il suo compleanno, una copia del romanzo. Brian Selznick appare nell’appartamento di Méliès.
Il regista, per girare la lunga sequenza che apre il film, impiegò un anno di lavoro e mille computer per amalgamare live-action e tecniche digitali. Martin Scorsese diresse il film indossando degli occhiali 3D per comprendere meglio come sarebbero apparse le scene. Inoltre il regista appare in un cameo, è il fotografo che scatta una foto a Georges Méliès.
Uno dei primi a vedere Hugo Cabret fu James Cameron. Al termine della proiezione, si complimentò con Scorsese, definendo il film un capolavoro. Inoltre gli confidò che l’utilizzo del 3D fu il migliore mai realizzato, meglio persino di quello dei suoi film.
Nella scena in cui Hugo e Isabelle leggono insieme, il brano che commenta la sequenza è “Danse Macabre” di Camille Saint-Saëns, considerato il primo compositore a scrivere una colonna sonora originale di un film “L’Assassinat du duc de Guise” del 1908.
Nella scena in cui Hugo e Isabelle assistono, segretamente, alla visione di un film, viene mostrata la famosissima scena del film “Preferisco l’ascensore!”, in cui l’attore Harold Lloyd, arrampicatosi su un grattacielo, resta appeso alla lancetta di un orologio. Nel film di Scorsese è presente una scena simile, quando Hugo si appende alla lancetta dell’enorme orologio della stazione ferroviaria.
Hugo Cabret contiene un riferimento all’incidente ferroviario della stazione di Parigi Montparnasse, avvenuto nel 1895. Hugo sogna di raccogliere sui binari la chiave a forma di cuore essenziale al funzionamento dell’automa. Nella pellicola è citata la prima scena della storia del cinema, ovvero l’arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat.
Georges Méliès, interpretato da Ben Kingsley, può essere considerato uno dei padri del cinema di fantascienza. Uno dei suoi film più famosi s’intitola “Le Voyage Dans La Lune” “Il Viaggio Sulla Luna”. Narra le disavventure di un gruppo di astronauti mandati in orbita sulla Luna. L’immagine più famosa di questo film è la Luna, rappresentata con un faccione gigantesco, che viene colpita all’occhio da un razzo.
Durante la prima fuga di Hugo dall’ispettore ferroviario, tra i tavolini appare Salvador Dalí che mostra un suo disegno a James Joyce. Nella stessa scena compare un chitarrista sosia del musicista belga Django Reinhardt.
Martin Scorsese e Christopher Lee sono sempre stati grandi amici, ma non lavorarono mai insieme prima di Hugo Cabret. Quando Scorsese lo chiamò per offrirgli il ruolo di Monsieur Labisse, l’attore rispose semplicemente: “Era ora!”
Jude Law, nel film interpreta il ruolo del padre di Hugo. Compare effettivamente in scena per soli 3 minuti.