Edward mani di forbice – Edward Scissorhands è un film di Tim Burton del 1990.
Il film segna l’inizio di una stretta collaborazione tra l’attore Jhonny Depp e il regista.
A fronte di un budget di circa 20,000,000 di dollari, la pellicola raggunse circa 86,000,000 di dollari in tutto il mondo.
Le origini di Edward mani di forbice si hanno nei disegni d’infanzia del regista Tim Burton. Riflettevano i suoi sentimenti di isolamento e d’incapacità di comunicazione con le persone intorno a lui.
Tim Burton è sempre stato un gran estimatore di Vincent Price, tanto da intitolare il suo primo cortometraggio “Vincent” del 1982. Price soffrì a lungo di enfisema e di Parkinson. Infatti questi disturbi lo costrinsero a ricoprire un ruolo molto più ridotto del previsto in Edward mani di forbice. Questo fu il suo ultimo film.
In tutto il flm, Johnny Depp pronuncia solo 169 parole.
Per interpretare Edward, Johnny Depp si ispirò al film “Il gabinetto del dottor Caligari” del 1920, di Robert Wiene.
Per truccare e vestire Johnny Depp occorreva 1 ora e 45 minuti. Le forbici vennero date a Johnny Depp molto tempo prima dell’inizio delle riprese, in modo che l’attore potesse rendersi conto di cose significasse vivere in quelle condizioni. All’inizio Infatti delle riprese, Depp presentava delle cicatrici sul viso. Tuttavia, ciò fu molto d’aiuto per la sua immedesimazione nel personaggio. Per la tuta vennero usati vari materiali ma principalmente pelle e gomma. Inoltre venne usato anche il vecchio divano di Burton, e nastro adesivo nero. Sotto la tuta esterna, l’attore indossava un’altra tuta ad aria condizionata per mantenere la temperatura corporea ancora più elevata.
L’aspetto di Edward, soprattutto capigliatura e trucco, è ispirato a Robert Smith, cantante dei The Cure. Tim Burton gli chiese di scrivere la colonna sonora del film, ma il cantante dovette rifiutare perchè impegnato con la registrazione di “Disintegration”.
In un fotogramma è possibile vedere un bambino correre su un prato verde. Il fanciullo è Nick Carter, futuro cantante dei Backstreet Boys.
La storia d’amore che nasce in Edward mani di forbice, tra Johnny Depp e Winona Ryder continuò anche fuori dal set. I due furono legati per molto tempo, tanto che l’attore si tatuò il nome della collega sulla pelle.
Il film venne girato appena fuori Tampa, in Florida. Tutte le case del quartiere furono ritinteggiate in 4 colori pastello. Durante le riprese gli abitanti alloggiarono in alberghi.
Il castello fu costruito su l’unica collina della Florida. Non fu facile trovarla, perché i terreni più alti in quella zona si aggiravano attorno a soli 6 metri. Gli interni invece, furono girati negli studi della Fox.
Alcune delle siepi modellate da Edward, si trovano al ristorante Tavern On the Green di New York.
Trovare il ghiaccio in Florida è estremamente difficile. Gran parte delle scene in cui Edward scolpisce le sculture di ghiaccio furono girate in un congelatore per carni a Long Beach. Per realizzare la nevicata venne usata neve vera, pezzetti di plastica e una sostanza brillante, in modo da creare sia un effetto bagnato sia la brillantezza tipica.
In America, nell’ottobre 2014, fu pubblicato il sequel a fumetti del film intitolato: “Edward Scissorhands” scritto da Kate Leth e disegnato da Drew Rausch. Ambientato anni dopo il racconto di Kim ormai anziana nel film.