L’ESORCISTA

l'esorcista-curiosity-movieL’esorcistaThe Exorcist è un film del 1973, diretto da William Friedkin e tratto dall’omonimo romanzo di William Peter Blatty, che scrisse anche la sceneggiatura del film.

Negli anni seguenti, uscirono nelle sale due sequel: L’esorcista II-L’eretico, L’esorcista III e una riedizione in versione integrale del 2000, con circa undici minuti di scene inedite.

Il budget utilizzato per la realizzazione del film fu di 8,000,000 di dollari con un incasso di 441,306,145 di dollari.

lempire-des-lumieres-curiosity-movie

 Per l’immagine della locandina, l’ispirazione venne da un quadro di René Magritte, che prende il nome di L’Empire des lumières.

l'esorcista trailer curiosity movie

Il trailer originale consisteva in uno schermo nero con dei flash che mostravano il volto del demone. Venne ritirato prematuramente perché troppo spaventoso.

messaggi-subbliminali-curiosity-movie

Durante la prima proiezione uno spettatore si ruppe la mandibola urtando contro la poltrona difronte a lui. Per questo motivo intentò una causa ai danni della Warner Bros e degli autori del film, sostenendo che quell’incidente fu causato dalle immagini subliminali contenute nel film. Lo studio decise di risolvere pagando una somma di denaro al diretto interessato. In molte sale si riscontrarono episodi simili, come infortuni e isteria generale, infatti in molte occasioni furono chiamati i paramedici. I flash/messaggi subliminali del volto del demone sono prove di make-up scartate.

the-exorcist-curiosity-movieMolti definisco questa pellicola come “Maledetta” a causa di alcune vicissitudini accadute prima, durante e dopo la realizzazione del film. Due giorni prima dell’inizio delle riprese, un corto circuito provocò un incendio che danneggiò gravemente tutto il set e le apparecchiature lasciando illesa, inspiegabilmente, solo la stanza di Regan.

jack-macgowran_curiosity-movie

Jack MacGowran morì a causa di un’epidemia influenzale, proprio al termine delle riprese del film.

vasiliki-maliaros-curiosity-movie

Vasiliki Maliaros, interpreta la madre di padre Karras. Fu la sua prima esperienza cinematografica. Friedkin la scovò in un ristorante greco e la scelse perché assomigliava a sua madre. Anche Vasiliki Maliaros morì poco prima che il film venisse distribuito.

thomas-bermingham-curiosity-movie

A queste due morti si aggiunsero: il guardiano notturno del set, uno dei tecnici, il fratello di Max Von Sydow, che interpreta Padre Lancaster Merrin, ed il nonno di Linda Blair. Tutti nel periodo delle riprese. Il figlio di Jason Miller, Jordan, ebbe un incidente stradale con la moto mentre faceva visita al padre sul set. Venne richiesto dal regista e da molti membri della troupe, al sacerdote Thomas Bermingham consulente su set, un vero e proprio esorcismo convinti che il film fosse realmente maledetto. Il sacerdote rifiutò di praticare l’esorcismo e si limitò a benedire location, staff e attori cercando di placare gli animi.

metropolitan-curiosity-movie

Il giornalista di American Hollywood Joe Hyams, fu presente alla premièr del film a Roma, che si svolse al Metropolitan. Raccontò che mentre le persone attendevano di fare il loro ingresso al cinema, durante un forte temporale, un fulmine colpì una croce alta oltre due metri sul tetto di una chiesa vicina che cadde nel bel mezzo della piazza. La croce fu posata sulla chiesa circa 400 anni prima.Molti degli spettatori decisero di rinunciare alla visione del film e di tornare a casa.

paul-bateson-curiosity-movieL’attore Paul Bateson, che interpreta il tecnico di laboratorio, fu successivamente sospettato dalla polizia americana di essere nientemeno che un serial killer.

mercedes-mccambridge-william-friedkin-curiosity-movie

Il regista Friedkin ordinò a Mercedes McCambridge, la doppiatrice di Linda Blair nelle sue scene da indemoniata, di arrochire ancora di più la sua voce fumando tre pacchetti di sigarette al giorno, mangiando solo mele acerbe e uova crude e bevendo whisky. Alla sua voce aggiunse tracce del suono prodotto da uno sciame di api, grugniti di maiali e le urla di un bambino sottoposto ad un vero esorcismo.

linda-blair-curiosity-movieLa Warner Bros fu costretta ad assegnare delle guardie del corpo a Linda Blair, a causa di alcune minacce di morte fatte da dei fanatici religiosi che credevano che i film glorificasse Satana. Questa misura durò per ben sei mesi dopo l’uscita del film.

Durante la scena in cui Ellen Burstyn, che interpreta la madre di Regan, viene spinta con forza dalla figlia posseduta, scagliandola a terra, i cavi che avrebbero dovuto sorreggerla non funzionarono, facendole urtare con violenza il pavimento subendo un infortunio a livello spinale. L’urlo di dolore che si sente nella pellicola è reale.

esorcista-scala-curiosity-movie La camminata della Regan indemoniata, mentre scende le scale in una posizione quasi impossibile, fu girata grazie alla bravura della contorsionista Linda R. Hager, aiutata da funi e cavi. La scena in questione non fu inserita nella versione originale del film per una scelta del regista il quale in seguito la reinserì nella versione che tutti ora possiamo ammirare.

Max von Sydow-freddo-curiosity-movie

Friedkin fece installare nella stanza da letto di Regan quattro potentissimi condizionatori che fecero calare la temperatura di 30/40 gradi sotto lo zero. Prima di girare una scena in particolare, giunti sul set, ci si rese conto che si era venuto a creare un sottile strato di neve sulla superficie. Il respiro degli attori non fu soggetto a riproduzioni artificiali.

l-esorcista-curiosity-moviePer girare la scena della morte di Padre Karras, fu fissato uno strato di gomma piuttosto spesso sui 75 scalini di M Street a Georgetown. Lo stuntman si gettò due volte.

Scroll to Top
Cookie Consent with Real Cookie Banner