Il 17 aprile 2025 segna l’arrivo nei cinema italiani di “DROP – ACCETTA O RIFIUTA”, il più recente thriller psicologico diretto da Christopher Landon, noto per opere come “Auguri per la tua morte” e “Freaky”. Prodotto da Blumhouse Productions e Platinum Dunes, il film promette di tenere gli spettatori con il fiato sospeso, esplorando le paure legate alla tecnologia e alla vulnerabilità umana.
“DROP – ACCETTA O RIFIUTA”: Una trama avvincente
La protagonista, Violet (interpretata da Meghann Fahy, candidata agli Emmy per “The White Lotus”), è una madre vedova che decide di affrontare il suo primo appuntamento dopo anni di solitudine. L’incontro con Henry (Brandon Sklenar, noto per “It Ends with Us”) in un ristorante elegante sembra promettente, ma la serata prende una piega inquietante quando Violet inizia a ricevere messaggi anonimi sul suo telefono. Le viene intimato di non parlare con nessuno e di seguire istruzioni precise: se non obbedirà, una figura incappucciata, visibile nelle telecamere di sorveglianza di casa sua, ucciderà suo figlio e sua sorella, che lo sta accudendo. L’ultima richiesta del misterioso aguzzino? Uccidere Henry.
Un cast di talento
Oltre a Fahy e Sklenar, il film vanta un cast corale che include Violett Beane (“Obbligo o verità”) nel ruolo della sorella di Violet, e il giovane esordiente Jacob Robinson nei panni del figlio. Completano il cast Reed Diamond (“L’arte di vincere”), Gabrielle Ryan (“Power Book IV: Force”), Jeffery Self (“Mack & Rita”), Ed Weeks (“The Mindy Project”) e Travis Nelson (“The Lake”), che interpretano membri dello staff e clienti del ristorante.
Dietro le quinte di “DROP – ACCETTA O RIFIUTA”
La sceneggiatura è opera di Jillian Jacobs e Christopher Roach, già noti per “Obbligo o verità” e “Fantasy Island”. La produzione è affidata a Michael Bay, Jason Blum, Brad Fuller e Cameron Fuller, mentre la distribuzione italiana è curata da Universal Pictures.
Un’esperienza cinematografica intensa
“DROP – ACCETTA O RIFIUTA” è stato presentato in anteprima al SXSW Film & TV Festival nel marzo 2025, ricevendo attenzione per la sua capacità di intrecciare suspense e tematiche attuali. Con una durata di 85 minuti, il film si propone come un’esperienza intensa che esplora le paure legate alla tecnologia e alla perdita di controllo.