Perfetti Sconosciuti è un film commedia italiano del 2016, diretto da Paolo Genovese.
Il film incassò globalmente circa 16,738,825 euro.
Paolo Genovese ebbe l’idea del film, dopo che un suo amico, ferito per un incidente, venne lasciato dalla moglie. Quest’ultima scoprì i segreti che il consorte nascondeva sul suo cellulare, il quale era stato dato alla donna dagli infermieri dell’ospedale.
Il sottotitolo del film è la frase “ognuno di noi ha tre vite, una vita privata, una vita pubblica e una vita segreta”. Questa è una frase di Gabriel Garcia Márquez scrittore colombiano.
La serata in cui si svolgono le vicende di Perfetti Sconosciuti è probabilmente il 23 settembre 2015. Quando i personaggi fanno rientro nelle proprie abitazioni, Lele, interpretato da Valerio Mastandrea, si rifugia nel bagno di casa per leggere i messaggi sul proprio smartphone e sul display si può leggere 00:52 di sabato 24 settembre. In tale data non era prevista un’eclissi di luna, bensì ci fu l’eclissi totale di luna il 28 settembre 2015.
Giuseppe Battiston, durante le riprese, fu infastidito dal fatto che il suo personaggio si chiamasse Peppe con la “P” invece che con la “B”.
Prima della scena finale, Bianca lascia la sua fede nuziale roteare sul tavolo. Con questo atto gli autori fanno un celato richiamo alla trottola del film “Inception” con i suoi risvolti onirici.
Dopo il successo di Perfetti Sconosciuti furono realizzati diversi remake internazionali. In Grecia fu prodotto “Teleioi ksenoi” per la regia di Thodoris Atheridis. Nel corso del 2017 verrà realizzato l’adattamento spagnolo, “Perfectos desconocidos”, diretto da Álex de la Iglesia.
Nella colonna sonora del film è presente una canzone cantata da Fiorella Mannoia, scritta con Cesare Chiodo e Tony Bungaro. Si intitola, come il film, Perfetti Sconosciuti.