“La Sirenetta” del 2023, diretto da Rob Marshall, è una rivisitazione in live-action del classico animato Disney del 1989. Oltre a riportare sul grande schermo la magia della storia originale, il film è ricco di curiosità e retroscena che ne hanno caratterizzato la produzione.
Un’ambientazione italiana
Gran parte delle scene ambientate nel mondo umano sono state girate in Sardegna. Le splendide coste di Santa Teresa di Gallura, Aglientu, Castelsardo, il Golfo dell’Asinara e Golfo Aranci hanno fornito lo sfondo perfetto per le avventure terrestri di Ariel ed Eric. In particolare, la scena iconica in cui Ariel salva Eric sulla spiaggia è stata filmata su queste coste italiane.
Cameo e doppiaggio nel live action de “La Sirenetta”
Jodi Benson, la voce originale di Ariel nel film del 1989, appare in un cameo nel live-action de “La Sirenetta” . Interpreta una venditrice al mercato che offre ad Ariel una forchetta, un chiaro riferimento all'”arricciaspiccia” del film animato. Inoltre, nella versione italiana, Simona Patitucci, che aveva doppiato Ariel nel 1989, presta la sua voce al personaggio di Ursula in questa nuova versione.
Omaggi a Hans Christian Andersen
Il film contiene riferimenti alla fiaba originale di Hans Christian Andersen. All’inizio, una citazione dal testo originale introduce un tono più maturo rispetto al cartone animato: “Ma una sirena non ha lacrime, e quindi soffre molto di più”. Inoltre, la scena in cui Ariel osserva il mondo umano da uno scoglio richiama la famosa statua della Sirenetta situata a Copenaghen, città natale di Andersen.
Nuove composizioni musicali per il live action de “La Sirenetta”
Oltre alle canzoni classiche, il film presenta brani inediti composti da Alan Menken e Lin-Manuel Miranda. Uno di questi è “Il grande scoop” (“The Scuttlebutt”), un pezzo rap eseguito da Scuttle (doppiato da Awkwafina) e Sebastian (doppiato da Daveed Diggs), che aggiunge un tocco moderno alla colonna sonora.
La scelta di Halle Bailey come Ariel
La selezione di Halle Bailey per il ruolo di Ariel ha suscitato discussioni online. Nonostante alcune critiche, molti hanno elogiato la scelta, sottolineando l’importanza della rappresentazione diversificata. Bailey stessa ha dichiarato di non prestare attenzione alla negatività, concentrandosi invece sulla sua interpretazione del personaggio. Javier Bardem, che interpreta Re Tritone, ha elogiato Halle Bailey, definendola una persona di grande talento e determinazione, e ha sottolineato come la sua presenza scenica illumini il set.
Sfide durante le riprese
Le scene subacquee hanno rappresentato una sfida significativa. Halle Bailey ha raccontato di aver dovuto girare in una grande piscina, spesso sostenendo il collega Jonah Hauer-King durante le scene di salvataggio, il che richiedeva notevole sforzo fisico.