La Sirenetta è un film d’animazione diretto da John Musker e Ron Clements e prodotto dalla Walt Disney Feature Animation. È basato sull’omonima fiaba di Hans Christian Andersen.
È il 28º Classico Disney.
Per la realizzazione del film furono spesi 40,000,000 di dollari con un incasso di 211,343,479 di dollari.
Le sorelle di Ariel si chiamano Attina, Alana, Acquata, Arista, Adella e Andrina mentre la loro madre Athena. Ariel è l’unica della famiglia che porta un nome che non inizia e finisce per A.
La Sirenetta fu l’ultimo film Disney ad utilizzare il metodo tradizionale di disegno su pellicole di celluloide. In alcune scene di questo film si sperimentò il nuovo sistema CAPS, frutto della collaborazione tra la Disney e la Pixar, che permise di colorare digitalmente i disegni degli animatori.
La canzone di Ariel “Parte del tuo mondo” inizialmente doveva essere tagliata dal film a causa di alcune reazioni di indifferenza e noia mostrate da alcuni bambini durante i test screening. L’animatore Glen Keane fu il supervisore del personaggio di Ariel e si impose per far rimanere il brano all’interno della pellicola. Durante questa canzone Ariel si trova su uno scoglio come la celebre statua che raffigura la Sirenetta di Copenhagen.
Ariel fu la prima principessa Disney ad essere animata dalla leggenda dell’animazione Glen Keane.
Quando re Tritone arriva alla celebrazione per il compleanno di Ariel, si possono vedere in platea Topolino, Paperino, Pippo e Kermit la rana.
Se si fa il fermo immagine si vede che sulla pergamena che Ursula fa firmare ad Ariel c’è disegnata la faccia di Topolino.
Inizialmente Sebastian doveva avere un accento inglese. In seguito Howard Ashman pensò di caratterizzarlo con un accento giamaicano.
Molti dei marinai che danzano sul ponte della nave di Eric sono in realtà caricature degli animatori Disney che lavorarono al film.
Il colore della coda di Ariel fu creato appositamente dalla Disney per l’occasione e gli diedero proprio il nome della Sirenetta.
L’attrice Alyssa Milano fu usata come modello per creare il personaggio di Ariel.
Il grigiore e la cupezza delle scene iniziali con Eric, sono stati scelti per far risaltare i successivi e sgargianti colori del fondo del mare.
Bloccando l’immagine al momento giusto, si può vedere
che Flounder si trasforma in Scuttle mentre parla di lui con Ariel.
Ursula, fu disegnata con le fattezze di un pesce scorpione. Nel racconto di Christian Andersen, questo personaggio non ha molto rilievo tanto da non avere nemmeno un nome. Nel racconto è semplicemente definita come Strega del Mare che si limita a scambiare una pozione che darà le gambe a Ariel in cambio della sua voce.
Nella colonna sonora in italiano il brano più famoso è “In fondo al mar” dove ad un certo punto si dice “il sarago suona il flauto, la carpa l’arpa, la platessa il basso, poi c’è la tromba del pesce rombo voilà! Il luccio è il re del blues”. La carpa e il luccio sono due pesci d’acqua dolce.
Nel finale, in cui Ariel si riappacifica con il Re Tritone, commosse milioni di persone, tra grandi e piccini. Ha spinto, addirittura, un poliziotto del New Jersey a chiamare la figlia per recuperare il rapporto con lei. Questo padre, commosso, scrisse poi una lettera per ringraziare il regista Ron Clements dove raccontava la sua storia.