San Andreas è un film catastrofico del 2015 diretto da Brad Peyton.
Il budget del film fu di 110,000,000 di dollari con un incasso globale di 470,490,832 di dollari.
Sant’Andrea è il nome della gigantesca spaccatura nella crosta terrestre che si estende per 1300 km attraverso la California. Si sono verificati notevoli terremoti sulla faglia di Sant’Andrea tra i quali:
1857 terremoto di Fort Tejon, due morti.
1906 terremoto di San Francisco, 3,000 morti per e scosse e gli incendi.
1989 terremoto di Loma Prieta, 63 morti.
Il materiale promozionale di San Andrea presenta un grande tsunami che si abbatte sul Golden Gate e sulla Baia di San Francisco. In realtà un terremoto derivante dalla faglia di Sant’Andrea non produrrebbe uno tsunami. Questo fenomeno avviene solo se l’ipocentro del terremoto si trova nell’acqua mentre la faglia di sant’Andrea copre solo terra.
Dopo la tragedia avvenuta in Nepal, venne aggiunto al materiale pubblicitario di San Andreas informazioni utili in caso di terremoto. Le persone che lavorarono al film donarono denaro in beneficenza per aiutare il nepal e le vittime del terremoto.
Dwayne Johnson, per prepararsi al ruolo, ha trascorso del tempo con i primi soccorritori e piloti della Search and Rescue della LAFD. Inoltre fece delle immersioni in profondità e delle esercitazioni. L’attore esercitò dei muscoli che non aveva mai utilizzato prima.
San Andreas è la seconda collaborazione tra il regista Brad Peyton e Dwayne Johnson. In precedenza lavorarono insieme nel film “Viaggio nell’isola misteriosa” del 2012.
Anche se interpretano padre e figlia, Dwayne Johnson e Alexandra Daddario hanno solo 13 anni di differenza.