Le ali della libertà – The Shawshank Redemption è un film del 1994 diretto da Frank Darabont. Il budget utilizzato per la realizzazione della pellicola è stato di 25 milioni di dollari. Non ha ottenuto un grande successo al botteghino incassando solo 28,341,469 di dollari.
L’idea
Il film è tratto dal racconto di Stephen King, “Rita Hayworth e la redenzione di Shawshank” pubblicato nella raccolta Stagioni diverse. Pare che Stephen King non abbia mai incassato i 5,000 dollari ricevuti per aver ceduto i diritti per il suo racconto. A distanza di anni dal successo della pellicola lo scrittore ha spedito l’assegno a Frank Daranbont accompagnato da un messaggio: “Nel caso ti servissero soldi per la cauzione”.
La prigione
Le ali della libertà è ambientato nell’Ohio State Reformatory a Mansfield, dove molte delle reali guardie hanno recitato nel film ed a detta del regista alcune di loro erano molto brave. Il penitenziario doveva essere demolito terminate le riprese ma le autorità locali hanno deciso di trasformarlo in un museo ricevendo visitatori da tutto il mondo.
Tim Robbins
Tim Robbins, per entrare meglio nella parte, nella scena dell’isolamento, si è fatto rinchiudere volontariamente.
Alfonso Freeman
In una scena compare il fascicolo di Red e la foto segnaletica ritrae il figlio di Morgan Freeman, Alfonso Freeman.
Morgan Freeman
La scena del primo incontro fra Andy e Red dura pochi minuti, ma in realtà ci sono volute quasi 9 ore di riprese. Il copione imponeva che Morgan Freeman giocasse a baseball per tutta la durata del ciak. L’attore ha portato a termine le riprese senza mancare un lancio, ma il giorno dopo, si è presentato sul set con una fasciatura al braccio.
Il finale
La scena finale ambientata in spiaggia è stata aggiunta successivamente. La sceneggiatura terminava con Red sull’autobus alla ricerca del suo amico Andy, pensando che gli spettatori avrebbero preferito vedere i due amici di nuovo insieme.