Rocketman è un film del 2019 diretto da Dexter Fletcher. Realizzato con un budget di 40 milioni di dollari ha incassato globalmente 195 milioni.
L’idea

La creazione di un biopic che rispecchi fedelmente la vita di una personalità pubblica è sempre una sfida ardua. Pur cercando di mantenere un legame stretto con la storia reale del cantante, sono state fatte alcune modifiche per scopi drammaturgici.
Le discrepanze
– Il nome d’arte “Elton John,” nel film viene attribuita a una diversa fonte rispetto alla realtà. In effetti, il nome è una fusione di due membri fondamentali della sua prima band, ma questa informazione è stata alterata per la narrazione cinematografica.
– Il primo brano composto da Elton insieme a Bernie Taupin, nel film è “Border Song,” mentre nella realtà è stata “Scarecrow.” La loro collaborazione inizia diversamente da come viene presentata nella pellicola; iniziarono componendo per altri artisti prima di intraprendere il loro percorso artistico. Inoltre in Rocketman, la loro rottura appare come un periodo di separazione prolungato, mentre nella realtà rimasero distanti solo per due album.
– Una notevole variazione riguarda il rapporto tra il cantante e il suo manager, John Reid. Nel film, sembra che abbiano preso strade diverse negli anni ’80, ma nella realtà continuarono a collaborare fino al 1998.
– Il periodo di riabilitazione di Elton da droghe e alcol, viene datato intorno al 1983. Nella realtà, il cantante intraprese questo percorso solo nel 1990, senza abbandonare alcun impegno professionale.
La colonna sonora

Nella colonna sonora di Rocketman, sono state incorporate ben 22 composizioni musicali, tutte selezionate con cura. Tra questi brani spicca “(I’m Gonna) Love Me Again,” una canzone appositamente scritta per la pellicola, che Elton John esegue in un coinvolgente duetto con l’attore Taron Egerton.
Taron Egerton

Taron Egerton ha personalmente eseguito tutte le canzoni presenti nel biopic, dimostrando il suo talento musicale oltre che recitativo. Inizialmente, la produzione aveva considerato Tom Hardy per il ruolo di Sir Elton John, ma l’attore era già impegnato in altri progetti. Elton John ha sottolineato l’importanza di non riprodurre una mera imitazione di sé stesso, ma piuttosto di catturare l’anima e la personalità dell’artista nel corso degli anni. Questo consiglio ha guidato Taron Egerton nella sua straordinaria performance, e il risultato è una resa fedele ma unica del personaggio.
Le censure
:max_bytes(150000):strip_icc():focal(999x0:1001x2)/elton-john-david-furnish-family-062823-2-dea82ad0136745168a81cab54ca6d8ae.jpg)
Rocketman ha subito alcune censure in Russia ed Egitto a causa dei contenuti legati all’omosessualità e all’uso di droghe. Per adeguarsi alle restrizioni, la produzione ha dovuto eliminare circa cinque minuti di materiale nel montaggio finale. Questi tagli hanno coinvolto specificamente scene che trattavano l’uso di sostanze stupefacenti e relazioni omosessuali. Inoltre, il testo informativo che segue i titoli di coda, menzionando la vita attuale dell’artista con il marito e i loro figli, è stato rimosso per rispettare le regole di censura vigenti nei due paesi. Queste modifiche hanno suscitato dibattiti sulla libertà di espressione e i diritti LGBTQ+ nei contesti culturali di Russia ed Egitto.

Il film ha ottenuto il premio Oscar per “(I’m Gonna) Love Me Again”, unico singolo inedito della colonna sonora. Taron Egerton ha vinto il Golden Globe, pur non ottenendo la nomination dell’Academy.