Harry Potter e il prigioniero di Azkaban è un film del 2004 diretto da Alfonso Cuarón.
La pellicola è un adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo, terzo episodio della saga di Harry Potter, scritta dall’autrice britannica J. K. Rowling.
Harry Potter e il prigioniero di Azkaban raggiunse un incasso internazionale pari a 796,688,549 di dollari, a fronte di un budget di circa 130,000,000 di dollari.
Harry Potter e il prigioniero di Azkaban fu il primo e unico film della saga, diretto da Alfonso Cuarón. Il regista appena conobbe gli attori, chiese a Daniel Radcliffe, Emma Watson, e Rupert Grint di scrivere un saggio sul proprio personaggio. Radcliffe scrisse una pagina, Watson scrisse un saggio di circa 15 pagine, mentre Grint non scrisse niente. Rupert si giustificò dicendo: “È così che farebbe il mio personaggio”.
Nel contratto di Alfonso Cuaròn, venne inserita una clausola che gli proibiva di dire parolacce davanti ai ragazzi sul set.
La professoressa Sibilla Cooman è interpretata da Emma Thompson, una delle attrici preferite di Emma Watson. La Watson scoprì di poter recitare con il suo idolo solo una volta arrivata sul set, il primo giorno delle riprese. Emma Thompson dichiarò che accettò il ruolo di Sibilla Cooman per accontentare e impressionare positivamente la figlia Gaia Wise, di 4 anni.
Harry Melling perse molto peso dopo “Harry Potter e la camera dei segreti“. Per Harry Potter e il prigioniero di Azkban si pensò di affidare il suo ruolo ad un altro ragazzo. Fortunatamente ripiegarono su delle imbottiture al costume per farlo sembrare più grasso.
Gary Oldman accettò il ruolo, principalmente per motivi economici.
Matthew Lewis, per il ruolo di Neville Paciock, indossò una dentiera, della plastica dietro le orecchie e scarpe di due taglie più grandi. Tutto questo per farlo apparire brutto con l’aria da “sfigato”.
Per trasformare il professor Lupin in un lupomannaro vennero impiegate 6 ore di trucco. Inoltre Thewlis indossò lenti a contatto che non gli permettevano di vedere.
Dopo la morte di Richard Harris, molti attori furono considerati per il ruolo di Silente. Tra questi Christopher Lee e Ian McKellen. Quest’ultimo non volle accettare la parte di Silente e dichiarò: “Ho già avuto abbastanza problemi a fare i conti con una leggenda “Gandalf”, figuriamoci con due”. Per il ruolo di Silente venne scelto Michael Gambon.
Quando Ron mostra ad Harry la foto di tutta la famiglia Weasley in Egitto, è possibile vedere Charlie e Bill Weasley, mai mostrati nei film. Il ruolo di Bill Weasley in “Harry Potter e i Doni della Morte: Parte 1” fu poi affidato a Domhnall Gleeson.
Al termine delle riprese, Emma Watson, tenne la sua bacchetta, il mantello e il giratempo.
Quando Fred e George mostrano a Harry la Mappa del Malandrino nel castello si aggira, Newt Scamander. Si tratta dell’autore di “Animali Fantastici: Dove Trovarli” interpretato da Eddie Redmayne nell’omonimo film.
La nuova costumista Jany Temime aggiornò il guardaroba degli studenti, modificando le divise di Quidditch e le divise di Hogwarts. L’unico personaggio a non aver ricevuto un restyling fu Piton. Alfonso Cuarón fece indossare al trio abiti comuni, fuori dall’orario di lezione, per dare loro maggiore personalità. Diede inoltre agli studenti la possibilità di indossare l’uniforme nel modo che ritenessero più opportuno. Per questo motivo alcuni si sciolgono la cravatta o si sbottonano la camicia.
Il team degli effetti speciali impiegò sei mesi per creare i Dissennatori. Ad Alfonso Cuaròn inizialmente non piacevano le tecniche CGI, volle utilizzare tecniche più tradizionali, come i burattini. Il regista si rivolse infatti al burattinaio Basil Twist che gli mostrò alcune tecniche con dei burattini immersi nell’acqua che in slow motion rendevano un bellissimo effetto. Tuttavia sarebbe stato quasi impossibile e molto costoso da realizzare, così decisero di utilizzare la CGI.
La prigione di Azkaban, seppur menzionata più volte, non viene mai mostrata. L’artista Andrew Williamson e lo scenografo Stuart Craig lavorarono a un progetto che fu poi riutilizzato in “Harry Potter e l’Ordine della Fenice”. Nella loro versione, la prigione era situata al limite di una cascata infinita e non in un’isola nel bel mezzo dell’oceano.
Harry Potter e il prigioniero di Azkaban è l’ultimo film di Harry Potter uscito in VHS. Inoltre è l’unico dove nessuno viene ucciso o muore.