Everest è un film del 2015 diretto, co-prodotto e montato da Baltasar Kormákur.
Il budget del film fu di circa 65,000,000 milioni di dollari.
Everest si basa su fatti realmente accaduti. Il film racconta il disastro della spedizione organizzata dalla Adventure Consultants. Tra la notte del 10 e 11 maggio del 1996, 8 persone perirono sotto una tormenta di neve.
Uno dei sopravvissuti è Jon Krakauer, inviato dal mensile americano Outside. L’uomo raccontò la storia nel romanzo “Aria Sottile”, divenuto un bestseller internazionale, e da cui venne tratto il film. Lo scrittore, subito dopo aver visto Everest, prese immediatamente le distanze dal film, definendo l’opera “total bull“, una bufala colossale. Jon Krakauero affermò che alcuni passaggi del film non rispecchiassero la realtà dei fatti.
Everest venne girato per la maggior parte in Italia. Alcune ricostruzioni vennero realizzate negli studios di Cinecittà. Gli esterni del film furono ripresi in Alto Adige e per la precisione in Val Senales a 10 km dalla città di Merano. Furono ricostruiti alcuni set anche nei Pinewood studios a Londra. Le uniche scene realmente girate in Nepal sono quelle al’aeroporto e al campo base dell’Everest.
Durante le riprese la produzione venne colpita da una delle nevicate più intense della storia. Il set fu seppellito dalla tempesta costringendo tutti a ricostruirlo.
Hanno fatto parte della trupe 11 veri scalatori nepalesi. Allestirono la cucina come avrebbero fatto al vero Campo Base, cucinando spesso il dal bhat, il piatto tipico Sherpa composto da uno stufato di lenticchie con il riso.
Josh Brolin e Jake Gyllenhaal decisero di stare più a lungo del previsto, 10 minuti, nel simulatore di altitudine. Il simulatore li portò “artificialmente” a quota 7000 metri per sentire sulla loro pelle cosa si provasse a quelle altitudini. All’inizio ai due attori sembrava gestire bene la situazione, scherzarono anche sul fatto che non fosse poi così pericoloso. Usciti dal simulatore si sentirono malissimo.
Keira Knightley interpreta Jan Arnold, la scalatrice moglie di Rob Hall, che non partecipò alla missione perché incinta. Rimasta sola, ha poi avuto una figlia, Sarah. La ragazza vide il film al festival di Venezia con la madre e inevitabilmente scoppiò in lacrime.
Beck Weathers sopravvisse alla tragedia miracolosamente. Rimase a temperature sottozero per 18 ore, con un vento che soffiava a 80 miglia l’ora. Perso il braccio destro, il naso, le dita ed il pollice della mano sinistra per congelamento.
La colonna sonora venne realzzata dal compositore italiano Dario Marianelli.
Keira Knightley e Sam Worthington precedentemente, recitarono insieme nel film “Last Night” del 2010.
Everest è il quarto film con Keira Knightley con una colonna sonora composta da Dario Marianelli. I film precedenti sono “Orgoglio e pregiudizio”, “Espiazione” e “Anna Karenina”.