Ant-Man è un film del 2015, diretto da Peyton Reed. Il film è stato distribuito in 3D e in IMAX.La pellicola è il dodicesimo lavoro del Marvel Cinematic Universe nonché l’ultimo della cosiddetta “Fase Due”. A fronte di un budget di 130 milioni di dollari Ant-Man ha incassato nel mondo 519.311,965 di dollari.
La sceneggiatura
Lo sviluppo di Ant-Man è cominciato nel 2006, quando Edgar Wright è stato assunto per dirigere e co-sceneggiare il film, insieme a Cornish. Per divergenze creative, ha dovuto lasciare il progetto venendo comunque accreditato come sceneggiatore e autore della storia, insieme a Cornish. Il mese successivo è stato sostituto da Peyton Reed e per contribuire alla sceneggiatura, sono stati chiamati Adam McKay e Paul Rudd. Il film porta per la prima volta sul grande schermo uno dei membri fondatori degli Avengers. Il personaggio di Hank Pym/Ant-Man ha esordito nei fumetti Marvel nel 1962, con Tales to Astonish #27, e appare poi al fianco degli Avengers, in Avengers #1, nel 1963.
Peyton Reed
Il regista Peyton Reed è un grande fan di Ant-Man. Alle superiori ha realizzato un disegno per pubblicizzare il suo gruppo punk, riproducendo a matita la copertina del primo numero dei Vendicatori ed ogni membro della band era un Avenger. Peyton si è disegnato nei panni di Ant-Man.
Al Milgrom
L’hotel Milgrom è un omaggio al disegnatore Al Milgrom, scrittore, artista e redattore che ha disegnato quaranta numeri dei Vendicatori della costa ovest, nei quali appare spesso Hank Pym, anche se non nei panni di Ant-Man.
Paul Rudd
Paul Rudd, in un’intervista al New York Times, ha dichiarato di aver comprato un enorme formicaio per controllare come le formiche lavorassero tutte insieme. Finite le riprese, si è affezionato ai piccoli esserini tanto che ha deciso di tenerlo.
Evangeline Lilly
Prima di avere il ruolo di Hope, Evangeline Lilly, non aveva mai visto un film Marvel, né letto un fumetto relativo ai supereroi.
David Dastalmachian
David Dastalmachian che interpreta uno dei soci di Scott Lang, ha dovuto imparare l’accento russo per il ruolo.
La colonna sonora
Il regista essendo un grande fan, dai tempi della serie “Buffy l’Ammazzavampiri“, di Christophe Beck, lo ha scelto per comporre la colonna sonora di Ant-Man.
Il costume
L’elmetto è composto da oltre 60 pezzi assemblati insieme e da 10 luci a LED. Altre 159 luci a LED sono state inserite nella tuta. Per indossarla o toglierla Paul Rudd impiegava ogni volta circa 20 minuti ed ha subìto varie modifiche a causa dei suoi muscoli. L’attore si è sottoposto ad un lungo ed intenso allenamento per aumentare la sua massa muscolare e il suo fisico cambiava di mese in mese insieme alle modifiche del costume. In totale sono stati realizzati 17 elmetti , 13 tute, 17 cinture, 8 paia di guanti, 15 zainetti, 6 paia di scarpe, 15 cappucci e 14 collari da indossare sul cappuccio. Per il casco di Ant-Man è stata presa ispirazione dalla forma e dal design di quelli di Iron-Man e di Bumblebee.
Il quartier generale
Il film si apre con un flashback, in cui l’Hank Pym, ha un’accesa discussione con diversi membri anziani dello S.H.I.E.L.D., fra i quali Peggy Carter e Howard Stark. Il tutto si svolge al Triskelion, il quartier generale dello S.H.I.E.L.D. che è stato distrutto in “Captain America The Winter Soldier”, mentre in Ant-man è intatto ed appena costruito.
Il cameo di Stan Lee
Come di consueto, anche in Ant-Man è presente il cameo del mitico Stan Lee.