Il film “Bullet Train”, diretto da David Leitch e interpretato da Brad Pitt, ha catturato l’attenzione degli spettatori con la sua trama piena di azione e il mix di umorismo e combattimenti. Ma ci sono molte curiosità e dettagli dietro le quinte che rendono questo film ancora più interessante. Ecco una lista delle migliori:
1. Brad Pitt ha fatto molte delle sue acrobazie
Brad Pitt, noto per la sua dedizione ai ruoli, ha eseguito circa il 95% delle sue acrobazie in “Bullet Train”. L’attore ha dichiarato di essersi divertito molto a girare le scene di lotta, definendole una sorta di “danza coreografica”.
2. Il regista David Leitch è un ex stuntman
David Leitch, prima di diventare regista, ha lavorato come stuntman e coordinatore di acrobazie. Curiosamente, è stato la controfigura di Brad Pitt in film come Fight Club e Ocean’s Eleven. Questo legame ha reso la collaborazione tra i due ancora più naturale.
3. “Bullet Train”: Ispirato a un romanzo giapponese
Il film è basato sul romanzo “Maria Beetle” di Kōtarō Isaka, un autore giapponese celebre per i suoi thriller. Nonostante l’ambientazione e i personaggi siano stati adattati per un pubblico internazionale, il cuore della storia rimane fedele all’opera originale.
4. Camei inaspettati
“Bullet Train” è ricco di cameo sorprendenti. Ryan Reynolds appare brevemente in un ruolo comico come un assassino che Brad Pitt sostituisce. Anche Channing Tatum e Sandra Bullock fanno apparizioni memorabili, con Sandra che interpreta la voce guida di Ladybug e compare in persona nel finale.
5. L’ambientazione di “Bullet Train” è interamente ricreata
Nonostante l’azione si svolga su un treno giapponese ad alta velocità, gran parte del film è stata girata su set costruiti a Los Angeles. Il team di produzione ha ricreato minuziosamente l’interno di un treno Shinkansen per garantire autenticità.
6. Riferimenti a cultura pop e tarocchi
I personaggi di “Bullet Train”, come Ladybug e The Prince, hanno nomi e tratti che richiamano archetipi dei tarocchi. Ad esempio, Ladybug rappresenta il portafortuna, anche se si considera sfortunato. Questo tema è stato volutamente inserito per aggiungere uno strato simbolico alla narrazione.
7. Un cast internazionale
Il cast include attori di diverse nazionalità, tra cui Brad Pitt (americano), Hiroyuki Sanada (giapponese) e Aaron Taylor-Johnson (britannico). Questa diversità riflette l’intento di creare un film globale, mantenendo però un forte legame con la cultura giapponese.
8. Brad Pitt soprannominato “Ladybug”
Il nome del personaggio di Brad Pitt, Ladybug (“coccinella”), è ironico. Nella cultura giapponese, la coccinella è simbolo di fortuna, ma il personaggio sembra attirare disastri ovunque vada. Questo contrasto è una delle chiavi comiche di “Bullet Train”.
9. Una colonna sonora esplosiva per “Bullet Train”
La colonna sonora include classici internazionali come una versione giapponese di “Stayin’ Alive” dei Bee Gees. Questo mix di musica popolare e canzoni tradotte contribuisce al tono eccentrico del film.
10. Dettagli nascosti e omaggi
Il film è pieno di easter egg. Ad esempio, ci sono riferimenti a film precedenti di David Leitch come John Wick e Deadpool 2. Inoltre, gli oggetti sul treno, come le valigette e le armi, sono spesso legati a momenti cruciali della storia.