Netflix porta il romanticismo direttamente nelle case degli spettatori con “La Dolce Villa“, una commedia sentimentale che promette emozioni e leggerezza. Diretto da Mark Waters e scritto da Elizabeth Hackett e Hilary Galanoy, il film si ispira alla magia dei borghi italiani per raccontare una storia di seconde occasioni, sogni e legami familiari.
Girato tra le incantevoli colline della Valdorcia e della Valdichiana, “La Dolce Villa“ debutta sulla piattaforma streaming il 13 febbraio 2025, giusto in tempo per San Valentino, offrendo il perfetto mix di amore, scenari mozzafiato e quel tocco di commedia che lo rende irresistibile.
“La Dolce Villa”: Un viaggio tra passato e futuro
Eric Field (interpretato da Scott Foley) è un imprenditore di successo nel settore della ristorazione, la cui vita è scandita da lavoro e responsabilità. Tuttavia, si trova costretto a lasciare temporaneamente la sua carriera per seguire un’improvvisa decisione della figlia Olivia (Maia Reficco): la giovane ha acquistato per un euro una vecchia villa in Toscana con l’intento di ristrutturarla, spinta dal desiderio di onorare il sogno della sua defunta madre italiana, Mia.
Eric, inizialmente convinto che si tratti di un progetto senza speranza, arriva nel pittoresco borgo di Montezara con l’intenzione di far cambiare idea alla figlia. Tuttavia, la bellezza del luogo e l’accoglienza calorosa degli abitanti lo porteranno a rivedere le sue convinzioni. Ad aiutarlo nell’impresa ci sono il sindaco del paese, Francesca Pucci (Violante Placido), e un team di artigiani guidati dall’infaticabile tuttofare Nino (Simone Luglio).
Tra intoppi nella ristrutturazione e l’inaspettata attrazione tra Eric e Francesca, il soggiorno in Italia si trasforma in un percorso di riscoperta e crescita. Anche Olivia, nel frattempo, sviluppa un legame speciale con il giovane chef locale Giovanni Rosada (Giuseppe Futia), dando vita a un’altra dolce storia d’amore.
Tuttavia, non tutto va per il verso giusto: la gelosia di un uomo segretamente innamorato di Francesca e le nuove ambizioni di Olivia, che sogna di studiare design a Roma, mettono in discussione i legami appena nati. Eric sarà in grado di superare le proprie paure e aprirsi a una nuova vita?
Un cast tra Hollywood e Italia e una location da sogno
Il film vanta un cast internazionale, in cui spiccano Scott Foley, noto per le sue interpretazioni in “Scandal”, “Grey’s Anatomy” e “Scrubs”, e Violante Placido, attrice italiana con esperienze in produzioni americane come “The American” con George Clooney e “Ghost Rider” accanto a Nicolas Cage.
Ad arricchire il cast, Maia Reficco, Giuseppe Futia e Jenny De Nucci, che danno vita a personaggi freschi e coinvolgenti.
Ma il vero protagonista del film è senza dubbio il paesaggio: girato in alcune delle località più suggestive della Toscana, “La Dolce Villa“ offre uno spettacolo visivo straordinario. Tra le location spiccano il centro storico di San Quirico d’Orcia, il Palazzo del Capitano a Montepulciano, il Belvedere di Pienza e le dolci colline della Val d’Orcia.
“La Dolce Villa”: per sognare ad occhi aperti
“La Dolce Villa“ è il film perfetto per chi cerca una storia d’amore senza troppe complicazioni, avvolta da un’atmosfera sognante e paesaggi da cartolina. Da guardare sul divano, con una tazza di cioccolata calda e qualche dolce da condividere, è l’ideale per celebrare San Valentino o semplicemente per concedersi una serata all’insegna del romanticismo e delle seconde possibilità.
Trailer del film “La Dolce Villa”