Il 16 aprile 2025, Netflix ha lanciato in Italia la miniserie documentaristica “The Diamond Heist: il furto del Millennium Star”, un’avvincente ricostruzione di uno dei tentativi di rapina più audaci nella storia britannica. La serie, composta da tre episodi, è prodotta da Lightbox e vede Guy Ritchie nel ruolo di produttore esecutivo, portando il suo stile cinematografico distintivo al genere del true crime.
La trama di “The Diamond Heist”: un colpo da film
Ambientata nell’estate del 2000, la serie narra la storia di un gruppo di criminali del sud-est di Londra che pianificano di assaltare il Millennium Dome, allora appena inaugurato, per rubare una collezione di diamanti del valore di 350 milioni di sterline. Il fulcro del bottino è il Millennium Star, un diamante da 203 carati di proprietà della De Beers. Il piano prevede l’uso di un bulldozer per sfondare il Dome e la fuga in motoscafo lungo il Tamigi. Tuttavia, la Flying Squad, un’unità speciale della polizia londinese, è già sulle loro tracce.
Un cast che dà vita alla storia
La serie vede la partecipazione di Luke Philpott e Tuncay Gunes nei ruoli principali. La narrazione è arricchita da interviste ai protagonisti reali dell’evento, tra cui Lee Wenham, uno dei membri della banda, che offre una prospettiva interna sulla pianificazione e l’esecuzione del colpo. La combinazione di ricostruzioni cinematografiche e testimonianze dirette conferisce alla serie un realismo coinvolgente.
Episodi che svelano ogni dettaglio
La miniserie si articola in tre episodi: “Robbers”: esplora la formazione della banda e la pianificazione meticolosa del colpo; “Cops”: si concentra sulle indagini della polizia e sulle strategie adottate per prevenire la rapina; “Cops and Robbers”: racconta il giorno del tentativo di furto e le sue conseguenze.
“The Diamond Heist”: Un’esperienza visiva intensa
“The Diamond Heist: il furto del Millennium Star” si distingue per l’uso di tecniche cinematografiche dinamiche, tra cui montaggi rapidi e una narrazione non lineare, che mantengono alta la tensione e l’interesse dello spettatore. La serie non solo ricostruisce un evento storico, ma offre anche una riflessione sulle dinamiche tra criminali e forze dell’ordine.