L’ultimo samurai è un film del 2003 diretto da Edward Zwick.
La pellicola ebbe un grandissimo successo, incassando complessivamente 456,758,981 di dollari.
L’ultimo samurai è il film che Edward Zwick sognò di fare fin da ragazzo. A 17 anni vide per la prima volta “I sette samurai” di Akira Kurosawa e da allora lo riguardò infinite volte.
Grazie alla presenza dell’attore Ken Watanabe, in Giappone, L’ultimo samurai diventò in breve tempo il film straniero più visto di sempre. Infatti raggiunse 120,000,000 di dollari d’incasso in Giappone. Per Ken Watanabe è la prima volta in cui recita in un film americano.
Tom Cruise per prepararsi al meglio per il ruolo del samurai, passò 2 anni ad allenarsi per il combattimento, per imparare a cavalcare, impugnare due spade e conoscere un pò la lingua giapponese. Nonostante gli stuntmen e le controfigure, durante la lavorazione del film Tom Cruise corse parecchi rischi.
In una scena riguardante la battaglia, Tom Cruise rischiò di farsi seriamente male. Hiroyuki Sanada sferrò un colpo di spada a Cruise, il quale si trovava su un cavallo meccanico, che avrebbe dovuto dargli la possibilità di scansarsi al momento opportuno. Un malfunzionamento della macchina impedì a Cruise d’evitare il colpo, ma fortunatamente Sanada riuscì a fermarsi a un paio di centimetri dal suo collo.
Vennero acquistati in Nuova Zelanda, 50 cavalli. Furono addestrati da un team di istruttori di vari paesi e suddivisi, dal veterinario che li seguì per quattro mesi, in tre categorie: attori, comparse e stunt. Alla fine delle riprese metà dei cavalli vennero restituiti ai proprietari, gli altri rimasero agli allevatori. Per prepararli alla battaglia, i cavalli vennero abituati ai rumori, agli effetti sonori e soprattutto, a cadere senza farsi male in buche ricoperte di erba. Sulla loro salute vigilò una delegazione locale dell’American Humane Association.
Gran parte delle scene girate all’esterno furono girate in Nuova Zelanda, con una troupe composta principalmente di maestranze giapponesi e produzione americana. A quel tempo la nazione divenne famosa grazie a Peter Jackson e alla sua “Trilogia dell’anello”. Fu così che molte produzioni scelsero le stesse location per ambientare parte delle loro pellicole. Fu così anche per L’ultimo Samurai.

Molte delle scene del Tempio furono girate in Giappone, presso il Tempio di Shoshazan Engyo-ji. Per ricreare molte scene nel villaggio, la produzione scelse la Warner Bros. Studios, a Burbank in California.
La colonna sonora composta da Hans Zimmer per L’Ultimo Samurai è la numero 100 della sua carriera.
La battaglia finale ha luogo il 26 maggio. Ogni anno in questo giorno, i fan del film si ritrovano per assistere a una sua proiezione.