Con il suo mix irresistibile di thriller, umorismo nero e stile glamour, “Un piccolo favore” ha conquistato il pubblico e si è rapidamente guadagnato un posto tra i film più discussi del 2018. Diretto da Paul Feig e interpretato da due star come Blake Lively e Anna Kendrick, il film gioca sapientemente con i cliché del mistery, sorprendendo scena dopo scena.
Ma dietro a ogni grande film si nascondono segreti, aneddoti e scelte creative curiose che solo i più appassionati cinefili riescono a scovare. Se sei tra quelli che amano scoprire cosa succede dietro le quinte del cinema, preparati a rimanere stupito: ecco una raccolta di curiosità su “Un piccolo favore” che renderanno ancora più intrigante la tua prossima visione!
Blake Lively ha scelto personalmente i suoi outfit (e non sono passati inosservati)
Nel film, Emily è un’icona di stile con un guardaroba maschile-chic impeccabile. Ebbene, molti di quei completi – dallo smoking ai completi gessati – sono stati scelti direttamente da Blake Lively. L’attrice, da sempre attenta alla moda, ha collaborato attivamente con il costume designer per creare un look che fosse elegante, enigmatico e… decisamente memorabile.
“Un piccolo favore”: Un’ispirazione letteraria con un tocco noir
“Un piccolo favore” è tratto dal romanzo omonimo di Darcey Bell, ma il regista Paul Feig ha voluto dargli un’impronta molto personale. Il risultato? Una combinazione tra thriller psicologico e commedia nera, ispirata ai classici noir ma con un tono ironico e moderno. Un mix insolito che ha funzionato alla perfezione.
Le protagoniste hanno improvvisato molte scene
Molti momenti di tensione (o di pura ilarità) tra Anna Kendrick e Blake Lively non erano presenti nella sceneggiatura originale. Le due attrici hanno improvvisato diverse battute e interazioni, grazie a una chimica sul set che ha sorpreso anche la troupe. Questo ha reso le loro performance ancora più autentiche e coinvolgenti.
Il cocktail che beviamo con gli occhi
Chi ha visto il film difficilmente si dimentica il martini dry preparato da Emily. Quel drink non è solo una scelta di stile, ma un piccolo simbolo del personaggio: sofisticata, controllata, ma anche pericolosa. Il cocktail ha riscosso così tanto successo tra i fan che ha ispirato video tutorial e ricette online.
Un ruolo inedito per Paul Feig
Il regista Paul Feig è noto per le sue commedie come “Le amiche della sposa” o “Spy“, ma con “Un piccolo favore” ha fatto un salto audace verso il genere thriller. Eppure, ha mantenuto intatto il suo tocco brillante e sarcastico, dimostrando che anche un film con suspense può far sorridere (amaramente).
I riferimenti cinematografici nascosti in “Un piccolo favore”
Chi ama i dettagli nascosti amerà sapere che il film contiene numerosi omaggi ai thriller degli anni ’50 e ’60, tra cui “La donna che visse due volte” e “Eva contro Eva”. Dal montaggio al design delle scene, ci sono citazioni visive pensate per i cinefili più attenti.
Una colonna sonora tutta francese (e non è un caso)
La scelta musicale del film è decisamente fuori dagli schemi: molte delle canzoni sono in francese. Non è un vezzo casuale. La musica evoca un’atmosfera sofisticata e misteriosa, dando al film un sapore internazionale e rafforzando l’aura enigmatica di Emily.
Le scene in cucina sono reali (e molto simboliche)
Nel film, Stephanie (Kendrick) ha un vlog di cucina che gioca un ruolo importante nella trama. Non tutti sanno che quelle scene sono state girate con vera maestria culinaria, senza controfigure. Kendrick si è davvero cimentata in ricette, che rappresentano in modo simbolico il suo desiderio di controllo e ordine.
Il finale di “Un piccolo favore” è stato modificato più volte
Il finale che vediamo in sala non è stato l’unico girato. La produzione ha sperimentato più versioni alternative, alcune con toni molto più cupi. Alla fine, si è optato per un epilogo più ironico e grottesco, coerente con il tono ambiguo del film.
Cameo e dettagli che sfuggono
Occhio agli extra! In alcune scene del film, compaiono membri della troupe in piccoli cameo nascosti tra la folla o nelle riprese della scuola. Un modo divertente per inserire easter egg cinematografici che solo i più attenti possono notare.
Trailer del film “Un piccolo favore”
Conoscevi tutte queste curiosità su “Un piccolo favore”?
Hai scoperto qualcosa di nuovo su questo elegante e contorto thriller? Se queste curiosità ti hanno sorpreso, condividile con altri amanti del cinema!