Il franchise di “Saw“ ha segnato profondamente l’immaginario horror degli ultimi vent’anni, ma con “Spiral – L’eredità di Saw” si è aperto un nuovo capitolo, audace e sorprendente. Uscito nel 2021, questo spin-off/reboot porta in scena una nuova indagine, più vicina al thriller poliziesco che al puro horror, ma senza rinunciare alle trappole disturbanti e al simbolismo che ha reso la saga un cult.
Con protagonisti Chris Rock e Samuel L. Jackson, “Spiral – L’eredità di Saw” si è rivelato un film divisivo, ma ricco di elementi affascinanti e retroscena poco noti anche agli appassionati più accaniti. Se sei un amante del cinema horror e vuoi scoprire dettagli nascosti, riferimenti inaspettati e scelte creative dietro le quinte, sei nel posto giusto.
Ecco le curiosità più interessanti su “Spiral – L’eredità di Saw” che non puoi perderti!
Chris Rock ha avuto l’idea di rilanciare il franchise
Sì, hai letto bene. Non è stato uno studio o un produttore a volere un nuovo film di “Saw“, ma proprio Chris Rock. L’attore e comico, grande fan della saga originale, ha proposto lui stesso il concept alla Lionsgate, desiderando un mix tra horror e crime story in stile “Seven“. Un’idea che ha convinto tutti e ha dato vita a “Spiral – L’eredità di Saw”.
Samuel L. Jackson ha accettato subito il ruolo (per un motivo preciso)
Il leggendario attore ha dichiarato di essere salito a bordo appena ha letto che avrebbe avuto una battuta in cui diceva “You wanna play games, motherf***er?”. Una frase che strizza l’occhio ai fan sia di “Saw“ che della sua filmografia iconica. Una chicca pensata appositamente per lui.
Il titolo “Spiral” è un richiamo simbolico a Jigsaw
Il titolo non è casuale: la spirale è il simbolo disegnato sulle guance del pupazzo Billy, ma rappresenta anche la discesa nella follia, il vortice di corruzione e vendetta che muove la nuova trama. In “Spiral – L’eredità di Saw”, il simbolo torna sotto forma di graffiti e segni misteriosi.
“Spiral – L’eredità di Saw”: è stato girato in gran segreto
Durante le riprese, il progetto era avvolto nel massimo riserbo. Il working title usato era “The Organ Donor”, per evitare leak o speculazioni. Anche molti membri del cast e della troupe hanno scoperto solo in corso d’opera che si trattava di un film legato all’universo di “Saw“.
Un ritorno alle origini… ma con stile
Il regista Darren Lynn Bousman, che aveva già diretto “Saw II“, III e IV, è tornato dietro la macchina da presa per questo spin-off. La sua regia mantiene la tensione e l’atmosfera cupa della saga, ma con un approccio più moderno e dinamico, adatto a una nuova generazione di spettatori.
Niente Jigsaw, ma il suo spirito aleggia ovunque
Anche se John Kramer (Tobin Bell) non compare fisicamente in “Spiral – L’eredità di Saw”, la sua eredità è al centro della trama. Il nuovo killer si ispira apertamente ai metodi e alla filosofia di Jigsaw, dando continuità tematica pur rinnovando l’impianto narrativo.
Le trappole sono ispirate a vere paure umane
Come da tradizione “Saw“, anche in “Spiral – L’eredità di Saw” le trappole sono costruite attorno a punizioni simboliche. Questa volta, il focus è su forze dell’ordine corrotte e sulla giustizia distorta. Ogni trappola è pensata per evocare un senso di colpa, fallimento o abuso di potere.
Chris Rock ha voluto inserire momenti di umorismo nero
Nonostante il tono drammatico del film, ci sono momenti in cui emerge la vena comica dell’attore. Rock ha chiesto espressamente di bilanciare la tensione con brevi istanti di ironia cinica, rendendo il suo detective più tridimensionale e umano.
“Spiral – L’eredità di Saw” fa parte ufficialmente del canone Saw
Anche se si presenta come uno spin-off, è pienamente inserito nella timeline ufficiale del franchise. Si svolge dopo gli eventi dell’ottavo capitolo , e lascia aperta la porta a un possibile sequel diretto o a un ritorno più ampio del franchise.
Il finale ha diviso i fan… ed era voluto
Il regista e gli sceneggiatori sapevano che il finale avrebbe spiazzato. Senza fare spoiler, possiamo dire che la scena conclusiva è volutamente ambigua e crudele, un modo per restare fedeli al DNA della saga e al tempo stesso lanciare un messaggio sulla ciclicità della vendetta.
Trailer del film “Spiral – L’eredità di Saw”
Condividi il brivido di “Spiral – L’eredità di Saw”!
Se queste curiosità su “Spiral – L’eredità di Saw” ti hanno incuriosito, condividi l’articolo con altri appassionati di cinema e horror.