Benvenuti al Sud è un film del 2010 diretto da Luca Miniero. I protagonisti principali sono Claudio Bisio e Alessandro Siani.Con un budget di circa 4,5 milioni di euro, al primo week-end di programmazione, è stato il film più visto in Italia, incassando 3.792.099 euro, superando persino “Inception” e “L’ultimo dominatore dell’aria”. L’incasso totale è stato di 29.873.000 euro, aggiudicandosi il 12º posto nella classifica dei maggiori incassi in Italia.
In memoria di Angelo Vassallo

Il film è dedicato alla memoria del sindaco del comune di Pollica, Angelo Vassallo, assassinato nel 2010.
L’idea

Benvenuti al Sud è un remake Italiano del film Francese, “Giù al Nord”, del 2008. La trama e i dialoghi, relativamente alla prima parte della versione Italiana, è rimasta quasi del tutto fedele all’originale. Nella seconda parte le situazioni sono state adattate agli stereotipi Italiani.
Le location
Luca Miniero e la produzione hanno scelto come location il Cilento e in particolare Castellabete, poiché dispone sia di paesaggi e panorami splendidi sia di zone periferiche lontane dal caos cittadino e con la minima presenza della criminalità. Grazie a Benvenuti al Sud, il comune di Castellabate è diventato una meta turistica ed ha ricevuto il premio “Gioiello D’Italia” .
I camei

Dany Boon, regista e attore di, Giù al Nord e co-produttore di Benvenuti al Sud, interpreta la piccola parte di un turista che entra nell’ufficio postale per spedire un pacco.
I premi

Benvenuti al Sud ha vinto il premio per la miglior sceneggiatura ai Nastri D’Argento 2011, e l’attrice Valentina Lodovini ha vinto il David di Donatello come miglior attrice non protagonista. Inoltre il film è stato candidato ai People’s Choice Award, per il premio che viene assegnato dal pubblico Europeo.
Il sequel

Dopo il grande successo riscosso da Benvenuti al Sud, è stato realizzato il sequel “Benvenuti al Nord“. Ritroviamo nel ruolo dei protagonisti sempre Claudio Bisio e Alessandro Siani.