Considerato uno dei film più iconici della storia del cinema, “Psycho“ (1960) di Alfred Hitchcock non è solo un capolavoro del genere thriller, ma anche un esempio di innovazione cinematografica che ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura popolare. Scopriamo insieme alcune curiosità, retroscena e citazioni legate a questo intramontabile classico.
1. Il Rifiuto degli Studios
Alfred Hitchcock incontrò molte difficoltà nel finanziare “Psycho“. La Paramount Pictures, preoccupata per il contenuto “scandaloso” e il budget ristretto, rifiutò inizialmente di produrre il film. Hitchcock decise allora di autofinanziarlo, ipotecando persino la sua casa per raccogliere i fondi necessari.
2. Un’Innovazione Nella Narrazione
Hitchcock fece una scelta narrativa rivoluzionaria uccidendo il personaggio principale, Marion Crane (interpretata da Janet Leigh), a soli 30 minuti dall’inizio del film. Questa decisione destabilizzò il pubblico e ridefinì le regole del genere thriller.
3. Un Budget Ristretto e Uno Stile Televisivo per “Psycho“
Con un budget di soli 800.000 dollari, Hitchcock scelse di utilizzare la troupe della sua serie televisiva “Alfred Hitchcock Presents”. Questo influenzò lo stile visivo del film, che risultò minimalista ma incredibilmente efficace.
4. La Scena della Doccia: Un Capolavoro di Montaggio
La celebre scena della doccia, una delle più iconiche del film, dura appena 45 secondi, ma richiese sette giorni di riprese e oltre 70 inquadrature. Il montaggio frenetico e la colonna sonora stridente di Bernard Herrmann hanno contribuito a creare un’atmosfera di puro terrore.
5. La Finta Notizia del Casting di “Psycho“
Per mantenere il segreto sulla trama, Hitchcock fece circolare false informazioni riguardanti il casting. Ad esempio, ingaggiò Vera Miles per un ruolo di copertura, dando a intendere che sarebbe stata lei la protagonista.
6. Il Sangue di Cioccolato
Nella scena della doccia, il “sangue” è in realtà sciroppo di cioccolato. Sebbene “Psycho” fosse in bianco e nero, Hitchcock scelse il cioccolato per la sua consistenza e per il modo in cui si riversava nell’acqua.
7. Nessuna Proiezione per la Stampa
In un’epoca in cui era normale che i critici vedessero i film prima dell’uscita ufficiale, Hitchcock proibì le proiezioni stampa per “Psyco”. Questo aumentò la curiosità del pubblico, rendendo il film un evento imperdibile.
8. L’Importanza del Silenzio
Hitchcock insistette affinché i cinema non permettessero l’ingresso del pubblico dopo l’inizio del film. “Non si può perdere l’inizio di “Psycho“, altrimenti si perde l’intero film“, dichiarò il regista. Questa strategia creò un senso di urgenza tra gli spettatori.
9. La Casa Bates: Un’Icona Architettonica
La sinistra casa della famiglia Bates fu ispirata a un quadro di Edward Hopper intitolato House by the Railroad. La struttura divenne un simbolo del gotico americano e una delle location più riconoscibili del cinema.
10. Le Parole di Hitchcock su “Psycho“
Hitchcock definì “Psycho“ come “un’esperienza visiva che dovrebbe essere sentita più che compresa”. Questa filosofia ha reso il film un’opera senza tempo, capace di affascinare ogni nuova generazione di spettatori.
11. Il Successo Inaspettato
Nonostante i dubbi iniziali, “Psycho“ fu un successo clamoroso, incassando oltre 50 milioni di dollari al botteghino. Questo trionfo confermò Hitchcock come uno dei registi più influenti del cinema.
12. Influenza Culturale
Il personaggio di Norman Bates, interpretato magistralmente da Anthony Perkins, divenne un’icona del cinema horror. Bates ha ispirato numerosi personaggi e storie, dalla serie “Bates Motel” ai moderni thriller psicologici.