Quando si parla di cinema d’azione, “I mercenari – The Expendables” è uno dei titoli che spiccano maggiormente per il cast stellare e le sequenze adrenaliniche. Diretto e interpretato da Sylvester Stallone, il film è un omaggio ai classici action movie degli anni ’80 e ’90, riunendo alcune delle più grandi icone del genere. Ma quali sono i segreti e le curiosità dietro questa produzione? Scopriamoli insieme.
Un cast leggendario: il sogno degli appassionati di action movie
Uno degli elementi più affascinanti di “I mercenari – The Expendables” è il cast, che comprende star del calibro di Jason Statham, Jet Li, Dolph Lundgren, Mickey Rourke e, ovviamente, Stallone. Tuttavia, non tutti sanno che Bruce Willis e Arnold Schwarzenegger, che compaiono in un cameo, inizialmente non erano previsti nel film. La loro scena è stata girata in un’unica giornata, approfittando di una breve finestra di tempo in cui entrambi erano disponibili.
Il rifiuto di Jean-Claude Van Damme
Prima dell’uscita del film, molti fan si aspettavano di vedere Jean-Claude Van Damme tra i protagonisti. Stallone gli offrì un ruolo, ma l’attore belga rifiutò, sostenendo di non essere convinto della sceneggiatura. Successivamente, Van Damme si unì al cast del sequel, “I mercenari 2 – The Expendables 2”, interpretando il villain principale.
Infortuni sul set di “I mercenari – The Expendables”
Girare un film d’azione con sequenze spettacolari ha il suo prezzo, e Stallone ne ha pagato le conseguenze. Durante le riprese, l’attore e regista si è infortunato seriamente al collo in una scena di combattimento con Steve Austin. L’infortunio è stato così grave che ha richiesto un intervento chirurgico e l’inserimento di una placca di metallo.
Un tributo ai grandi film d’azione
Il film è pieno di riferimenti e omaggi ai classici del genere. Uno degli esempi più evidenti è il dialogo tra Stallone, Schwarzenegger e Willis nella scena della chiesa, dove Schwarzenegger dice “Lui vuole diventare presidente”, un chiaro riferimento alla sua carriera politica.
L’accusa al film “I mercenari – The Expendables”
A causa del contesto politico a cui si riferisce il film, per l’alto grado di violenza e per vari dettagli, la pellicola fu accusata di mettere in scena un’aggressione contro il governo Chavez in Venezuela, e perciò di funzionare come un mezzo di propaganda bellica.
Il budget contenuto rispetto all’ambizione del progetto
Nonostante il cast stellare, il budget di “I mercenari – The Expendables” è stato relativamente contenuto rispetto ad altre produzioni hollywoodiane dell’epoca. Con circa 80 milioni di dollari, Stallone e il team sono riusciti a realizzare un film spettacolare, puntando molto sugli effetti pratici e riducendo l’uso della CGI, per mantenere un’estetica più fedele ai classici action.
Un successo al botteghino
Nonostante alcune critiche alla trama e alla caratterizzazione dei personaggi, “I mercenari – The Expendables” si rivelò un successo commerciale. Incassò oltre 270 milioni di dollari a livello globale, dimostrando che il pubblico aveva ancora un grande appetito per il cinema d’azione classico.
Trailer del film “I mercenari – The Expendables”