Curiosità su “Il principe cerca moglie”: i retroscena di un film cult
“Il principe cerca moglie“ è uno di quei film che hanno fatto epoca. Uscito nel 1988 e diretto da John Landis, ha consacrato ancora di più il talento comico di Eddie Murphy, regalandoci una storia divertente, romantica e con un cast memorabile. Ma dietro le risate e le scene iconiche si nascondono tanti retroscena affascinanti che pochi conoscono. Se anche tu sei un appassionato di cinema e vuoi scoprire i segreti di questa commedia senza tempo, ecco una raccolta di curiosità davvero imperdibili!
Eddie Murphy interpreta più di un personaggio
Una delle magie di “Il principe cerca moglie“ è la trasformazione di Eddie Murphy in ben quattro personaggi diversi. Oltre al Principe Akeem, lo vediamo nei panni del barbiere Clarence, dell’anziano Saul e del cantante Randy Watson. Il trucco e la prostetica erano così ben fatti da rendere questi ruoli quasi irriconoscibili!
Anche Arsenio Hall si moltiplica in “Il principe cerca moglie”
Non solo Eddie Murphy: anche Arsenio Hall ha dato prova della sua versatilità interpretando diversi ruoli secondari, tra cui l’amico Semmi, una delle clienti del salone e il predicatore fanatico. Una vera sfida attoriale che ha aggiunto comicità surreale al film.
La creazione del regno di Zamunda
Il regno africano di Zamunda non esiste, ma è stato pensato per sembrare lussuoso e autentico. Le scene ambientate nel palazzo reale sono state girate… in un museo! Più precisamente, nei sontuosi interni della Villa di Lyndhurst Mansion, nello stato di New York.
Una “guerra fredda” dietro le quinte di “Il principe cerca moglie”
Il rapporto tra Eddie Murphy e il regista John Landis non fu dei più sereni. I due avevano già lavorato insieme in “Una poltrona per due“, ma durante le riprese di “Il principe cerca moglie“ ci furono diverse tensioni. Nonostante ciò, il risultato finale fu un successo clamoroso.
James Earl Jones… voce reale!
L’attore che interpreta il Re Jaffe Joffer è James Earl Jones, celebre anche per essere la voce originale di Darth Vader in “Star Wars“ e di Mufasa ne “Il re leone“. Una vera “voce regale”, non trovi?
Una causa legale con finalità artistiche
Lo scrittore Art Buchwald intentò una causa contro la produzione, sostenendo che l’idea originale del film fosse sua. Dopo anni di processo, la Paramount fu condannata a pagare una somma considerevole, dimostrando che anche le commedie possono avere un lato legale serio.
Il cameo dei personaggi di “Una poltrona per due”
Hai fatto caso che nel film appaiono due barboni molto familiari? Sono Randolph e Mortimer Duke, i cattivi di “Una poltrona per due“, altro film cult con Eddie Murphy. Questo divertente cameo li mostra in bancarotta… ma ancora riconoscibilissimi!
Costumi da Oscar (quasi)
I sontuosi abiti africani del film, tra colori accesi e dettagli lussuosi, furono così apprezzati da guadagnarsi una nomination ai Costume Designers Guild Awards. La costumista Deborah Nadoolman Landis, moglie del regista, curò ogni dettaglio con un mix tra eleganza e cultura.
Il film ha avuto un sequel (più di 30 anni dopo!)
Nel 2021, “Il principe cerca moglie“ ha avuto un seguito ufficiale: “Il principe cerca figlio”, con il ritorno di gran parte del cast originale. Il film è uscito direttamente in streaming, facendo felici i nostalgici di tutto il mondo.
Trailer del film “Il principe cerca moglie”
Condividi la tua scena preferita!
“Il principe cerca moglie“ continua a farci sorridere e sognare, anche a distanza di decenni. Se sei arrivato fin qui, vuol dire che ami il cinema tanto quanto noi!
Condividi questo articolo con chi non può fare a meno di un po’ di sana comicità anni ’80.