Il panorama cinematografico è costellato di opere che toccano le corde più profonde dell’animo umano, e tra queste spicca “Stai con me oggi?“, un film che, sin dalla sua uscita, ha catturato l’attenzione del pubblico e della critica per la sua delicatezza e intensità emotiva. “Stai con me oggi?” è una commedia drammatica del 2021 diretta e interpretata da Billy Crystal, che racconta l’inaspettata amicizia tra un veterano sceneggiatore e una giovane cantante di strada. Ecco alcune curiosità e retroscena legati al film.
“Stai con me oggi?” Ispirazione letteraria e regia
La sceneggiatura è basata su una storia breve del 2011 intitolata “The Prize” di Alan Zweibel, che ha collaborato con Billy Crystal nell’adattamento cinematografico. Questo film segna il ritorno di Billy Crystal alla regia cinematografica dopo oltre 20 anni; l’ultimo film da lui diretto era stato “Forget Paris” nel 1995.
Titolo originale
Il titolo originale del film è “Here Today”, che gioca sul doppio significato di “qui oggi” e sull’idea della transitorietà, riflettendo le tematiche affrontate nella pellicola.
Cameo celebri
Nel film appaiono in piccoli ruoli celebrità come Sharon Stone e Barry Levinson, che interpretano se stessi in una scena ambientata durante una celebrazione per il trentesimo anniversario di un film di successo scritto dal protagonista.
Il cast di “Stai con me oggi?”
Un altro elemento di notevole interesse è la scelta del cast. Sebbene alcuni dei protagonisti fossero volti già noti al grande pubblico, il regista ha voluto affiancare loro attori meno conosciuti, ma di grande talento, per conferire maggiore autenticità alle dinamiche interpersonali rappresentate nel film. Si narra che per il ruolo del protagonista, la decisione finale sia arrivata dopo un’intensa serie di audizioni, nelle quali l’attore selezionato ha saputo incarnare la fragilità e la forza interiore del personaggio in maniera sorprendente.
Colonna sonora
La musica del film contribuisce a sottolineare l’evoluzione del rapporto tra i protagonisti, con brani che spaziano dal jazz alla musica popolare, rispecchiando le diverse influenze culturali dei personaggi.