L’esorcista del Papa – The Pope’s Exorcist è un film del 2023 diretto da Julius Avery. Il budget impiegato per la realizzazione è stato di 18 milioni di dollari con un conseguente incasso totale di oltre 76 milioni di dollari.
L’idea

L’esorcista del papa è liberamente tratto dai libri di Gabriele Amorth e quest’ultimo è il protagonista del film.
Padre Amorth
Padre Gabriele Amorth, ha ricoperto il ruolo di esorcista per 36 anni, ha gestito decine di migliaia di esorcismi durante il suo servizio . L’Associazione Internazionale degli Esorcisti (Aie), fondata proprio da Padre Amorth nel 1994, in seguito alla visione del trailer del film, ha emesso un comunicato di forte disapprovazione nei confronti de L’esorcista del papa. Nella dichiarazione ufficiale, gli esorcisti cattolici esprimono il loro sconcerto riguardo alla rappresentazione proposta dal film, ritenendola non solo in contrasto con la realtà storica, ma anche distorta e manipolata rispetto alle autentiche esperienze durante i rituali di esorcismo condotti secondo le linee guida ecclesiastiche.
Nel 2017, il regista William Friedkin ha realizzato il documentario “The Devil and Father Amorth”, dedicato al noto esorcista Padre Gabriele Amorth. Friedkin, celebre per il classico horror “L’esorcista” del 1973, era particolarmente apprezzato da Padre Amorth.
Russell Crowe

Russell Crowe, vanta oltre cinquanta film nella sua illustre carriera ma si cimenta per la prima volta nell’horror con L’Esorcista del Papa. Prima di indossare gli abiti di Padre Amorth, l’attore ha confessato di essersi immerso nella lettura dei libri dell’esorcista, affascinandosi alla sua storia umana. Nel film Padre Amorth si sposta su una vespa, questo è un tocco personale di Crowe, ispirato dalle scene quotidiane osservate durante le sue vacanze a Roma, in cui numerosi preti si spostavano con questi caratteristici mezzi di trasporto.
Ralph Ineson

Ralph Ineson, riconosciuto per il suo ruolo nelle serie tv di successo come “The Witch”, “Willow”, “Chernobyl” e “Il Trono di Spade”, dona la sua inconfondibile voce al demonio nella versione originale del film. Il suo baritono suggestivo, capace di suscitare brividi, ha dato vita a numerosi personaggi doppiati.
Cornell S. John
Cornell S. John assume il ruolo di Emmanuel Milingo, l’ex arcivescovo cattolico zambiano espulso dallo stato clericale nel 2009. La sua vicenda catturò l’attenzione mediatica nel 2001 quando sposò Maria Sung, una coreana, per poi ripudiare il matrimonio. Nel 2006, Milingo si oppose alle norme canoniche che imponevano il celibato ai sacerdoti, fondando l’associazione “Married Priests Now”.