Uscito nel 2007, “Notte prima degli esami – Oggi” è il seguito “moderno” del cult generazionale ambientato negli anni ’80. Diretto da Fausto Brizzi, questo film ha saputo aggiornare la formula vincente del primo capitolo, portandola nel presente di quegli anni, in un’Italia preoccupata per gli esami di maturità e distratta da amori adolescenziali, sogni e disillusioni. Ma dietro le risate, le lacrime e la nostalgia, si nascondono una serie di aneddoti e curiosità che rendono questa pellicola ancora più affascinante.
Due film, un solo cuore nostalgico
Sebbene racconti una storia ambientata nel 2006, “Notte prima degli esami – Oggi” condivide moltissimi elementi con il film originale del 2006 ambientato negli anni ’80: stessa struttura narrativa, archetipi di personaggi simili e persino alcune scene volutamente speculari. Il regista Fausto Brizzi ha dichiarato di voler offrire due versioni parallele della stessa esperienza: quella della generazione passata e quella contemporanea.
Il titolo “Oggi” è più significativo di quanto sembri
Il sottotitolo “Oggi” non è stato scelto solo per differenziare la pellicola dalla prima. La parola rappresenta la contemporaneità degli stessi problemi, delle stesse emozioni e paure che accompagnano i ragazzi alla maturità, oggi come ieri. Una riflessione sottile ma potente.
La scelta di Nicolas Vaporidis non fu immediata
Anche se oggi è impossibile immaginare un altro volto al posto di quello di Nicolas Vaporidis nel ruolo di Luca Molinari, la produzione valutò diversi attori emergenti dell’epoca. La sua conferma arrivò solo dopo diversi provini, in cui dimostrò un mix perfetto di timidezza, ironia e intensità.
Il ritorno di Giorgio Faletti come professore, ma in una veste diversa
Giorgio Faletti interpreta anche in “Notte prima degli esami – Oggi” il professore temuto dagli studenti. Tuttavia, non è lo stesso personaggio del film ambientato negli anni ’80, ma una figura completamente nuova. Questa scelta crea un curioso effetto di déjà-vu per lo spettatore e omaggia la performance memorabile dell’attore scomparso.
Le location furono scelte per evocare una “Roma sospesa nel tempo”
Pur essendo ambientato nel 2006, molte delle location scelte per “Notte prima degli esami – Oggi” furono volutamente poco riconoscibili dal punto di vista temporale. L’obiettivo era quello di creare una Roma che potesse evocare ricordi a qualsiasi generazione, senza segni troppo evidenti del tempo.
Camei e omaggi nascosti in “Notte prima degli esami – Oggi”
Nel film sono presenti diversi omaggi al cinema italiano degli anni ’80. Ad esempio, alcuni personaggi portano nomi ispirati a celebri commedie scolastiche, e in una scena è possibile notare un manifesto del film originale appeso sul muro. Piccoli dettagli per cinefili attenti!
La colonna sonora: un ponte tra passato e presente
Anche nella versione moderna, la musica gioca un ruolo fondamentale. La colonna sonora mescola brani degli anni 2000 con hit senza tempo, come la celebre “Notte prima degli esami” di Antonello Venditti, che torna come filo conduttore emotivo tra generazioni.
Un piccolo record al box office
“Notte prima degli esami – Oggi” riuscì nell’impresa non banale di superare, in alcune settimane, gli incassi del film originale al botteghino italiano. Un risultato sorprendente, che confermò il successo della formula di Brizzi anche nel contesto contemporaneo.
“Notte prima degli esami – Oggi” ha anticipato lo “stile delle serie teen”
Riguardando oggi “Notte prima degli esami – Oggi”, si notano dinamiche e toni che prefigurano molte serie TV adolescenziali italiane degli anni 2010. Brizzi, in un certo senso, ha precorso i tempi creando un linguaggio che avrebbe ispirato numerosi prodotti successivi.
Trailer del film “Notte prima degli esami – Oggi”
Condividi le curiosità sul film “Notte prima degli esami – Oggi”
Se anche tu hai amato “Notte prima degli esami – Oggi” e ti sei ritrovato nei sogni, nelle paure e nei turbamenti dei suoi protagonisti, condividi questo articolo con chi ha vissuto con te quegli anni. Magari scoprirete insieme qualche chicca che vi era sfuggita!