Quando si parla di grandi classici del cinema, “Colpo grosso” (“Ocean’s 11” nella versione originale del 1960) occupa un posto d’onore tra i film cult degli anni ’60. Diretto da Lewis Milestone e interpretato dal leggendario Frank Sinatra, insieme a Dean Martin, Sammy Davis Jr., Peter Lawford e Joey Bishop, il film è molto più di un semplice heist movie: è un’icona di stile, amicizia e atmosfera da Rat Pack.
Ma dietro le quinte di questa elegante rapina a Las Vegas si nascondono aneddoti affascinanti, scelte creative sorprendenti e retroscena che ancora oggi fanno la gioia dei cinefili. Scopriamo insieme le curiosità su “Colpo grosso” che (forse) non conoscevi!
“Colpo grosso” fu girato… di notte!
Le scene all’interno dei casinò furono girate solo dopo la mezzanotte, per non disturbare i clienti e per sfruttare la vera atmosfera notturna di Las Vegas. Gli attori dormivano di giorno e giravano di notte: un ritmo perfetto per la vita da Rat Pack!
Il vero colpo fu il cast
“Colpo grosso” riunì sullo schermo il mitico Rat Pack, il gruppo di amici composto da Sinatra, Martin, Davis Jr., Lawford e Bishop. Ma non era solo un’operazione di marketing: i cinque erano veri amici nella vita reale, e molti dei loro scambi sul set furono improvvisati!
Dean Martin accettò il ruolo… al telefono!
Pare che Dean Martin abbia accettato il ruolo senza nemmeno leggere la sceneggiatura, solo perché Frank Sinatra gli disse: “Lo giriamo a Vegas. Di notte. Con tutti i ragazzi. Ti va?” E chi avrebbe detto di no?
Un cameo nascosto nel finale
Nel finale originale di “Colpo grosso”, i membri del gruppo si allontanano da un funerale camminando uno accanto all’altro… ma dietro di loro si vede l’insegna di un casinò con i loro nomi in cartellone! Un dettaglio ironico e geniale che sfugge a molti spettatori.
Shirley MacLaine appare… per scommessa!
L’attrice Shirley MacLaine fa un’apparizione lampo nel film. Il suo cameo nacque da una scommessa fatta con Sinatra la sera prima: lei perse, e il giorno dopo si ritrovò sul set vestita da ubriaca.
Un remake che ha riscritto la storia
Il remake del 2001 diretto da Steven Soderbergh con George Clooney, Brad Pitt e Julia Roberts ha reso il titolo noto a una nuova generazione. Ma pochi sanno che Clooney acquistò personalmente i diritti del film originale, in segno di rispetto verso l’eredità del Rat Pack.
Il finale originario era molto diverso
Nella prima stesura della sceneggiatura, il colpo riusciva completamente, e i personaggi scappavano con la refurtiva. Ma i produttori vollero un finale più morale e ironico, dove i soldi venivano cremati accidentalmente. Una svolta che rese il film ancora più memorabile.
Las Vegas fu un set… e un personaggio di “Colpo grosso”
Molti dei casinò mostrati in “Colpo grosso” – come il Sahara, il Desert Inn e il Flamingo – esistevano davvero. Il film offre una fotografia autentica della Las Vegas degli anni ’60, diventando col tempo anche un prezioso documento storico di un’epoca irripetibile.
Un film nato da un’idea… al bar
L’idea originale del film nacque da un’intensa chiacchierata notturna in un bar di Los Angeles tra Peter Lawford e un amico sceneggiatore. Lawford la propose a Sinatra, che ne fu subito entusiasta. Da lì, il progetto prese vita quasi come un gioco tra amici.
Sammy Davis Jr. e la lotta contro la segregazione
Durante le riprese, Sammy Davis Jr. fu vittima di discriminazione in alcuni hotel. Frank Sinatra si schierò al suo fianco, arrivando a minacciare il boicottaggio del film se il suo collega non fosse stato trattato con rispetto. Un gesto che dimostra quanto il Rat Pack fosse unito anche fuori dal set.
Trailer del film “Colpo grosso”
Condividi la tua curiosità sul film “Colpo grosso”!
Hai mai visto “Colpo grosso” o sei più fan del remake moderno? Quale di queste curiosità ti ha sorpreso di più? Se ti è piaciuto questo viaggio tra i retroscena e le curiosità cinema di uno dei film cult più amati di sempre, condividi l’articolo con altri appassionati!