
Un nuovo incubo approda su Disney+: Alien conquista il piccolo schermo
Nel 1979, “Alien” ha ridefinito il concetto di terrore spaziale. Ora, più di quarant’anni dopo, l’iconico xenomorfo sta per tornare con “Alien: Pianeta Terra“, una serie TV che promette di portare nuova linfa e profondità a un franchise leggendario. Il progetto, affidato alla mente creativa di Noah Hawley – già acclamato per il successo di “Fargo e Legion” – si propone di trasformare l’universo horror fantascientifico in un’opera seriale avvincente e sorprendentemente umana.
“Alien: Pianeta Terra”: Un ritorno alle origini, con uno sguardo nuovo
Ambientata nel 2120, due anni prima degli eventi del film originale, la serie ci catapulta in un futuro in cui la Terra è controllata da un pugno di megacorporazioni tecnologiche: Weyland-Yutani, Prodigy, Lynch, Dynamic e Threshold. Il progresso scientifico ha superato ogni limite immaginabile, al punto da rendere possibile la trasmigrazione della coscienza umana in corpi sintetici. Ma c’è un prezzo: solo le menti giovani possono sopportare la trasformazione, e così bambini gravemente malati vengono trasformati in esseri potenziati e quasi invincibili, ma emotivamente instabili.
Trama: una scoperta che cambierà il destino del pianeta
Quando una misteriosa nave spaziale si schianta in una città futuristica nel cuore della Thailandia, un gruppo di questi “ibridi”, guidati dalla giovane Wendy (interpretata da Sydney Chandler), viene incaricato di recuperare eventuali superstiti. Ma ciò che trovano tra i rottami va oltre ogni previsione: forme di vita aliene, letali e imprevedibili, molto più minacciose di quanto qualsiasi esercito fosse pronto ad affrontare.
In un crescendo di tensione, misteri e scelte morali, i protagonisti dovranno decidere se difendere il pianeta o proteggere i segreti che potrebbero distruggerlo.
Un cast internazionale per una storia globale
A guidare questa epica avventura troviamo un cast corale di altissimo livello: oltre a Sydney Chandler, ci sono Timothy Olyphant nei panni di un affascinante androide, Babou Ceesay in quello di un inflessibile ufficiale di sicurezza, e ancora Essie Davis, Alex Lawther, Adarsh Gourav, David Rysdahl, Jonathan Ajayi, Erana James e molti altri volti internazionali.
“Alien: Pianeta Terra”: Una serie che punta in alto
“Alien: Pianeta Terra” Terra non è un semplice spin-off, ma un nuovo punto di partenza per l’intero franchise. Come sottolinea Hawley, una serie TV non può permettersi di usare il mostro solo come strumento di terrore fine a sé stesso: deve integrarlo in una narrazione ricca, serializzata, dove l’alieno non è solo minaccia, ma simbolo, mistero e motore della storia.
Il tono? Decisamente rock. Ispirato all’energia dura e viscerale dei Black Sabbath, lo show promette ritmo, adrenalina e cliffhanger capaci di lasciare con il fiato sospeso episodio dopo episodio.
Quando esce “Alien: Pianeta Terra”?
L’attesa è quasi finita: “Alien: Pianeta Terra“ debutta su Disney+ il 13 agosto 2025, con i primi due episodi disponibili al lancio. I restanti sei saranno pubblicati uno a settimana, ogni mercoledì.
Con una combinazione esplosiva di thriller, azione, critica sociale e fantascienza, “Alien: Pianeta Terra“ si prepara a scrivere un nuovo, entusiasmante capitolo nella storia di uno dei mostri più iconici del cinema. Una serie che, promette Hawley, non solo spaventerà, ma farà anche riflettere. E sì, ti farà dire: “Ok, ne voglio ancora!”.