Quando nel 2008 è uscito il primo capitolo della saga, nessuno poteva immaginare che “Taken“ sarebbe diventato un cult del genere action–thriller. Nel 2015, con “Taken 3”, il cerchio si chiude, portando ancora una volta sullo schermo Bryan Mills, l’ex agente della CIA interpretato da Liam Neeson, in una corsa contro il tempo per provare la sua innocenza e proteggere la sua famiglia. Ma cosa si cela dietro le quinte di questo capitolo finale? Ecco una raccolta delle curiosità più interessanti.
Il titolo originale doveva essere diverso
In fase di pre-produzione, “Taken 3” era internamente chiamato “Tak3n”, un titolo stilizzato che apparve anche nei materiali promozionali. Tuttavia, questa scelta non fu ben accolta da tutti, tanto che alla fine la scritta stilizzata fu usata solo per la locandina, mantenendo però la pronuncia originale.
Liam Neeson e la “regola dei 20”
Liam Neeson, al momento delle riprese di “Taken 3”, aveva 62 anni. Nonostante l’età, ha accettato il ruolo a patto che non ci fossero scene in cui avrebbe dovuto correre per più di 20 metri. Secondo alcune fonti, l’attore avrebbe scherzato con la produzione dicendo: “Va bene correre, ma non oltre una distanza da taxi.”
“Taken 3” : Un cambio di regia… per poco
Sebbene Olivier Megaton fosse già stato alla regia di “Taken 2“, per il terzo capitolo la produzione valutò l’idea di affidare il film a un nuovo regista per dare un taglio differente alla storia. Alla fine, fu confermato Megaton, in parte per garantire continuità stilistica, nonostante le critiche ricevute per il secondo capitolo.
Scene d’azione: più montaggio, meno riprese
Le scene d’azione di “Taken 3” furono oggetto di critica per il loro montaggio frenetico: basti pensare che una scena di inseguimento in auto contiene oltre 15 tagli in meno di 6 secondi. Questa scelta è stata fatta per mascherare alcune limitazioni fisiche di Neeson e rendere l’azione più dinamica, ma non tutti i fan hanno apprezzato.
Il corpo di polizia più sfortunato del cinema
Secondo una statistica non ufficiale riportata da fan online, nella saga di “Taken“, specialmente in “Taken 3”, il tasso di sopravvivenza degli agenti di polizia che tentano di catturare Bryan Mills è estremamente basso. Molti di loro vengono messi KO in modi spettacolari ma non letali, contribuendo a creare un curioso cliché involontario.
Il cameo mancato di Forest Whitaker in “Taken 3”
Nel film, Forest Whitaker interpreta l’agente Franck Dotzler, ma inizialmente il personaggio doveva essere un ritorno di Sam, il collega di Bryan Mills interpretato da Leland Orser. La sceneggiatura fu modificata per introdurre un personaggio nuovo con un’intelligenza deduttiva in stile Sherlock Holmes, ispirato in parte ai profiler dell’FBI.
La polemica con il produttore di armi
Dopo l’uscita di “Taken 3”, Neeson ha espresso pubblicamente preoccupazione per la diffusione delle armi negli Stati Uniti, definendola una “disgrazia”. Queste dichiarazioni hanno portato la PARA USA, azienda fornitrice delle armi utilizzate nel film, a boicottare l’attore, dichiarando che non avrebbero più collaborato con lui in futuro.
Un budget ben speso per “Taken 3”
“Taken 3” è stato il più costoso dei tre film, con un budget stimato attorno ai 48 milioni di dollari. Tuttavia, ha incassato oltre 326 milioni di dollari al box office globale, confermandosi come un successo commerciale nonostante le recensioni miste.
L’ultima volta di Neeson… forse
Durante la promozione di “Taken 3”, Neeson dichiarò più volte che questo sarebbe stato il capitolo finale, sostenendo che “nessuno crederebbe a una terza persona rapita”. Tuttavia, nel mondo di Hollywood, nulla è davvero definitivo: negli anni si è parlato più volte di un possibile spin-off o reboot.
Il ritorno di Bryan Mills… per un annuncio immobiliare
Nel marzo 2025, Neeson ha prestato la voce al personaggio di Bryan Mills in un video promozionale per la vendita di una casa in Australia. Sebbene non sia apparso fisicamente, l’attore ha registrato alcune battute iconiche del personaggio, regalando ai fan un’inaspettata sorpresa.
Trailer del film “Taken 3”
Fonti: The Hollywood Reporter, Blu-ray, Collider, BoxOfficeMojo, IMDb Trivia, Screen RantSe, Time, People.com