Il film “Notte prima degli esami”, diretto da Fausto Brizzi nel 2006, è diventato un vero e proprio cult del cinema italiano, amato soprattutto dai giovani e nostalgici degli anni ’80. Ambientato nel 1989, il film racconta le vicende di un gruppo di amici durante l’estate della loro maturità. Ecco 10 curiosità, retroscena e citazioni che rendono unica questa pellicola:
1. Un omaggio agli anni ’80
L’intera pellicola è un tributo agli anni ’80, un decennio che ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura pop. Dalla colonna sonora, che include artisti come Antonello Venditti e i Duran Duran, ai costumi, tutto è stato curato per evocare quell’epoca.
2. Il titolo ispirato alla celebre canzone di Venditti
Il titolo del film è preso dalla canzone di Antonello Venditti Notte prima degli esami, un brano del 1984 che è diventato l’inno di intere generazioni di studenti italiani. La canzone accompagna il film ed è presente in una scena clou.
3. “Notte prima degli esami”: L’esordio alla regia di Fausto Brizzi
Questo film rappresenta l’esordio alla regia di Fausto Brizzi, che fino a quel momento era conosciuto principalmente come sceneggiatore. Il successo della pellicola l’ha consacrato come uno dei registi più promettenti del panorama italiano.
4. Una produzione a basso budget
Nonostante il suo enorme successo, il film è stato realizzato con un budget relativamente basso, intorno ai 2 milioni di euro. La sua capacità di emozionare e divertire ha fatto sì che incassasse oltre 15 milioni di euro al botteghino.
5. La scelta di Nicolas Vaporidis per “Notte prima degli esami”
Il protagonista, Luca Molinari, è interpretato da Nicolas Vaporidis. L’attore ha raccontato che per ottenere la parte si è sottoposto a diversi provini e che il personaggio è stato modellato su molte delle sue esperienze personali.
6. Le location del film
“Notte prima degli esami” è stato girato prevalentemente a Roma, con alcune scene iconiche che mostrano i quartieri storici della città. Una delle più famose è quella sul Lungotevere, dove Luca e Claudia discutono del futuro.
7. La “lettera di addio” a Martinelli
La scena in cui Luca si scontra con il severo professore Martinelli, interpretato da Giorgio Faletti, è una delle più memorabili. Il monologo di Luca, in cui critica apertamente il professore, è stato parzialmente improvvisato da Vaporidis.
8. Giorgio Faletti, attore rivelazione
Giorgio Faletti, noto al grande pubblico come comico e cantautore, sorprende in “Notte prima degli esami” con un ruolo drammatico. Il suo Martinelli è un professore inflessibile ma dal cuore tenero, un personaggio che ha conquistato critica e pubblico.
9. Un sequel di “Notte prima degli esami” e una versione “al femminile”
Il successo del film ha portato alla realizzazione di un sequel, Notte prima degli esami – Oggi (2007), ambientato nel presente. Inoltre, il film è stato riadattato in una versione televisiva che racconta la storia dal punto di vista di una protagonista femminile.
10. Citazioni indimenticabili
“Notte prima degli esami” è ricco di dialoghi che sono diventati iconici. Tra i più celebri:
– “E comunque vada, sarà un successo”, la frase che Luca ripete come un mantra.
– “La notte prima degli esami è la più lunga, ma anche la più bella”, un pensiero condiviso da molti studenti italiani.