L’idea

Il film è ispirato al balletto “Il lago dei cigni” di Pëtr Il’ič Čajkovskij, ma nella colonna sonora non è presente la musica del balletto russo.
Richard Rich, già regista di opere come “Red e Toby – Nemiciamici” e “Taron e la pentola magica” per la Disney, ha preso una decisione audace lasciando lo studio a causa di divergenze con la politica aziendale. Impegnandosi a fondare la propria casa di produzione, ha portato avanti il progetto de “L’incantesimo del lago“, originariamente respinto dalla Disney. Perciò la pellicola è prodotta dalla “Rich Animation Studio”, successivamente ribattezzata “Crest Animation Productions”, prima di chiudere i battenti nel 2013.
Il Flop iniziale e i Sequel de “”L’incantesimo del lago”

L’incantesimo del lago non ha ottenuto il successo auspicato, in parte a causa delle sfide incontrate nel confronto con una nuova versione de “Il Re Leone”, considerata da Variety un sabotaggio e a causa della difficile competizione con altri titoli usciti in contemporanea, tra cui “Stargate” e “Pulp Fiction“. Il film ha conquistato il favore del pubblico attraverso le successive edizioni in home video e ha generato ben dieci seguiti, l’ultimo uscito nel 2023.
La colonna sonora
Tra le canzoni che compongono la colonna sonora, “Far Longer Than Forever”, in Italiano “La voce dell’amore“ è stata nominata ai Golden Globe, come migliore canzone originale.