“Eurovision Song Contest – La storia dei Fire Saga”: curiosità e retroscena dal film cult con Will Ferrell
“Eurovision Song Contest – La storia dei Fire Saga” è una commedia musicale che ha conquistato gli spettatori di tutto il mondo con la sua ironia, i costumi kitsch e l’atmosfera da grande show europeo. Il film racconta le vicende di Lars e Sigrit, due cantanti islandesi che inseguono il sogno di vincere l’Eurovision. Ma dietro le risate e le coreografie scintillanti si nascondono tantissimi retroscena interessanti che rendono questa pellicola una vera chicca per cinefili e fan del festival.
Ecco le curiosità più sorprendenti su “Eurovision Song Contest – La storia dei Fire Saga“!
Will Ferrell ha davvero vissuto l’Eurovision… da spettatore!
L’idea del film è nata quando Will Ferrell ha assistito all’Eurovision Song Contest del 2014, in Danimarca. Dopo quell’esperienza, si è appassionato all’evento al punto da volerne realizzare un film. Per mesi ha studiato il format, la cultura e i fan dello show.
Rachel McAdams canta… ma non da sola
Anche se Rachel McAdams interpreta Sigrit con grande convinzione, la voce nei brani del film è in parte sua e in parte della cantante svedese Molly Sandén (conosciuta come My Marianne), che ha prestato la voce nei momenti più difficili vocalmente. Un vero duetto nascosto!
Camei da veri fan dell’Eurovision
Durante la sequenza del “Song-a-long” si possono vedere tantissimi ex concorrenti del vero Eurovision, tra cui Conchita Wurst, Loreen, Netta e Alexander Rybak. Una celebrazione autentica e perfetta per i fan più attenti.
La casa del padre di Lars esiste davvero (ed è incredibile)
La casa islandese del padre di Lars (interpretato da Pierce Brosnan) è una vera abitazione a Húsavík, cittadina che nel film diventa centrale. Oggi è una meta turistica per i fan del film.
L’incidente della ruota gigante è ispirato a eventi reali
Il disastro della ruota panoramica nella scena del palco non è solo una trovata comica: è un riferimento esagerato ma ironico a certi problemi tecnici avvenuti in edizioni passate dell’Eurovision.
Il personaggio di Sigrit crede negli elfi per un motivo
L’ossessione di Sigrit per gli “elfi islandesi” non è solo una gag: in Islanda esistono davvero credenze popolari legate agli huldufólk, gli “esseri nascosti”, e una parte della popolazione ci crede davvero!
Pierce Brosnan: il papà più sexy dell’Islanda?
Pierce Brosnan è stato scelto per interpretare il padre severo e distante di Lars, ma nel film viene dichiarato ufficialmente “l’uomo più bello d’Islanda”, creando un simpatico contrasto con la goffaggine del figlio.
“Húsavík” ha sfiorato l’Oscar
Il brano “Húsavík (My Hometown)” ha ricevuto una nomination agli Oscar 2021 come Miglior Canzone Originale. Anche se non ha vinto, ha fatto innamorare milioni di spettatori e ha fatto conoscere Húsavík in tutto il mondo.
I costumi sono ispirati a veri look dell’Eurovision
Gli outfit eccentrici dei protagonisti non sono inventati dal nulla: molti sono ispirati direttamente ai costumi più assurdi visti sul palco del vero Eurovision negli anni passati.
Il cast ha partecipato davvero a un’esibizione dell’Eurovision
Alcune riprese sono state effettuate durante le prove reali dell’Eurovision 2019 a Tel Aviv. Il pubblico presente non sapeva di stare assistendo a un film, e le reazioni sono autentiche!
La statua dell’elfo è diventata virale
La scena in cui Sigrit ringrazia gli elfi davanti a una casetta e una statua in miniatura è diventata virale sui social, tanto che alcuni fan hanno creato merchandising ispirato proprio a quel momento.
Trailer di “Eurovision Song Contest – La storia dei Fire Saga”
“Eurovision Song Contest – La storia dei Fire Saga” è molto più di una semplice commedia musicale.
È una dichiarazione d’amore – un po’ pazza, un po’ tenera – per uno degli eventi più spettacolari della musica europea.
Se ti è piaciuto questo articolo sulle curiosità e retroscena del film, condividilo con i tuoi amici appassionati di musica e cinema!