sabato, Settembre 30, 2023

Movie

Star Wars Curiosity Movie

STAR WARS – Episodio IV – Una nuova speranza”

Star Wars – Episodio IV – Una nuova speranza, è un film del 1977, scritto e diretto da George Lucas e prodotto dalla Lucasfilm. Con un budget di circa 11 milioni di dollari, per l’epoca è stato il primo film ad incassare oltre 300 milioni di dollari, per poi essere superato dagli incassi di “E.T. l’extra-terrestre“. Episodio iv – Una nuova speranza Inizialmente il film è stato chiamato “Star Wars”, successivamente è stato rinominato “Star Wars – Episodio IV – Una nuova speranza“  ed è il primo film della saga di “Guerre Stellari”. L’ispirazione Nella scena in cui Vader prova a soffocare l’Ammiraglio Motti, questo parla della Fortezza Segreta dei ribelli, in originale “the Hidden Fortress”, la Fortezza Nascosta. Questo è il titolo di un film di Akira Kurosawa, al quale Star Wars – Episodio IV si è ispirato. Per l’aspetto di Chewbacca, George Lucas ha preso ispirazione dal suo cane di razza Alaskan Malamute. Il suo nome era Indiana, perciò è stato di ispirazione anche per la pellicola di “Indiana Jones”, come scopriamo in “Indiana Jones e l’Ultima Crociata”. La Morte Nera La troupe ha impiegato 14 settimane e mezzo per la realizzazione delle riprese della Morte Nera e

Continua a leggere >>
Zoolander 2 Curiosity movie

ZOOLANDER 2

Zoolander 2 è il sequel della pellicola Zoolander del 2001. Il film è del 2016 ed è stato scritto, diretto ed interpretato da Ben Stiller. Il budget impiegato per la realizzazione della pellicola è stato di 50 milioni di dollari con un conseguente incasso mondiale di oltre 55 milioni di dollari. La sceneggiatura  La sceneggiatura di Zoolander 2 è stata scritta da Ben Stiller e Justin Theroux. La location Le riprese del film si sono svolte interamente a Roma, negli studi di Cinecittà e Civitavecchia, per un totale di 97 giorni. La promo Ben Stiller e Owen Wilson hanno sorpreso tutti i passanti, posando nelle vetrine del negozio di Valentino al centro di Roma, per promuovere Zoolander 2. Il boicottaggio In seguito all’uscita del primo trailer del film, Sarah Rose, attivista del movimento LGBT, ha lanciato una petizione per boicottare Zoolander 2. Ha definito il personaggio, interpretato da Benedict Cumberbatch, “transfobico e un’esagerata e cartoonesca derisione degli individui androgini/trans”. Pier Paolo Piccioli Nella scena  in cui i modelli arrivano a Roma, tra i paparazzi all’aeroporto, c’è anche Pier Paolo Piccioli, direttore artistico di Valentino. Selfie A Londra, alla prima del film, Ben Stiller ha scattato una foto con il resto

Continua a leggere >>
Shutter Island Curiosity Movie

SHUTTER ISLAND

Shutter Island è un film thriller del 2010, diretto da Martin Scorsese. Il budget per la realizzazione del film è stato di circa 80 milioni di dollari con un conseguente incasso, in tutto il mondo, pari a 294.804.194 di dollari. L’idea Shutter Island è basato sull’omonimo romanzo, del 2003, scritto da di Dennis Lehane. Martin Scorsese Shutter Island è l’ultimo film di Martin Scorsese ad essere girato interamente su pellicola ed in soli quattro mesi. Mark Ruffalo Mark Ruffalo ha ottenuto la parte dopo aver mandato a Martin Scorsese una lettera, dove esprimeva il desiderio di lavorare con lui. Le collaborazioni Questa è l’unica collaborazione tra Martin Scorsese e Leonardo DiCaprio a non aver ricevuto nessuna nomination agli Oscar. Inoltre, questo film, è la quarta collaborazione tra i due, in precedenza hanno lavorato insieme a “Gangs of New York“ del 2002, “The Aviator” del 2004 e “The Departed“ del 2006. Leonardo DiCaprio e Michelle Williams, da bambini, hanno partecipato entrambi alla serie tv di “Lessie”. Prima che Martin Scorsese e Leonardo DiCaprio si dedicassero a Shutter Island, stavano lavorando alla produzione di “The Wolf of Wall Street“, ma all’epoca non hanno ottenuto i finanziamenti necessari per la realizzazione. La penna a sfera La penna

Continua a leggere >>
Lo squalo Curiosity Movie

LO SQUALO

Lo Squalo – Jaws è un film horror del 1975 diretto da Steven Spielberg. Con un budget di 9 milioni di dollari, ha incassato oltre 470 milioni di dollari in tutto il mondo. Si è aggiudicato il record di maggior incasso della storia del cinema, sino all’uscita di “Guerre stellari” nel 1977. L’idea Lo Squalo è tratto dall’omonimo romanzo del 1974, scritto da Peter Benchley. I produttori hanno chiesto all’autore di scrivere una prima bozza della sceneggiatura, su 3 presentate sono state tutte scartate. Benchley appare in cameo come fotoreporter. Lo scrittore Howard Sackler ha accettato di riscrivere la sceneggiatura che Spielberg ha fatto revisionare a Carl Gottlieb. Inoltre John Milius ha contribuito alla cura dei dialoghi. Bruce Sono stati realizzati 3 squali metallici ed ognuno dei tre aveva funzioni differenti. Appena immessi in mare, andavano a fondo ed è stata ingaggiata una squadra di sommozzatori per il recupero. Per questo motivo non è stato possibile utilizzarli per tutte le riprese e questo ha portato il regista, a realizzare delle riprese dal punto di vista dello squalo. I tre squali meccanici sono stati chiamati “Bruce”, dal nome dell’avvocato di Spielberg. In Alla ricerca di Nemo, lo squalo si chiama “Bruce”, Bruto in Italiano ed è un

Continua a leggere >>
Alla ricerca di nemo Curiosity Movie

ALLA RICERCA DI NEMO

Alla ricerca di Nemo – Finding Nemo è un film d’animazione del 2003 scritto e diretto da Andrew Stanton, co-diretto da Lee Unkrich, prodotto dai Pixar Animation Studios e distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures. Il budget del film è stato di circa 94 milioni di dollari con un incasso mondiali intorno ai 969 milioni di dollari. È il secondo film con il maggior incasso del 2003, dietro “Il Signore degli Anelli – Il ritorno del re”. L’idea Andrew Stanton ha trovato ispirazione nella sua esperienza come padre. Il regista era sempre preoccupato che suo figlio potesse ferirsi quando stavano al parco quasi impedendogli di giocare. Da qui nasce l’iperprotettività di Marlin nei confronti di Nemo, che il regista ha inserito nel film. Anche l’ambiente marino è un cenno autobiografico di Stanton che da piccolo aveva uno spiccato interesse a tutto ciò che è acquatico, dopo aver visto un acquario in uno studio dentistico. La dedica Alla ricerca di Nemo è dedicato alla memoria di Glenn McQueen, un animatore canadese della Pixar che è morto nel 2002, all’età di 41 anni. I colleghi lo hanno ulteriormente omaggiato chiamando il protagonista di “Cars – Motori Ruggenti”, Saetta McQueen. Le animazioni La troupe ha seguito un corso veloce di

Continua a leggere >>
Memento Curiosity Movie

MEMENTO

Memento è un film del 2000, scritto e diretto da Christopher Nolan. Il film è stato girato in appena 25 giorni con un budget di 4.5 milioni di dollari e con un incasso mondiale di 39.7 milioni di dollari. L’idea Il film si basa sul breve romanzo “Memento Mori” di Jonathan Nolan, pubblicato successivamente all’uscita della pellicola. Nel romanzo gli eventi seguono una linea temporale mentre il lungometraggio è stato realizzato dal punto di vista del protagonista, e si divide in due linee temporali, una a colori che va all’indietro e una in bianco e nero che fa l’opposto. L’Amnesia Anterograda La patologia del protagonista, esiste realmente che si chiama Amnesia Anterograda e consiste nell’incapacità di fissare nuovi ricordi dopo un danno celebrale. Il regista ha preferito scegliere un disturbo riconosciuto dalla comunità medica, per aumentare il velo di realismo. Christopher Nolan Nella scena iniziale, la mano che regge la pistola è quella del regista. Quando Teddy pronuncia la frase “You don’t have a clue, you freak!” le ultime due parole che si sentono sono pronunciate dallo stesso Nolan. Dopo la fine delle riprese non soddisfatto del tono utilizzato da Pantoliano, ha deciso di registrarle nuovamente da solo, imitando la voce dell’attore. Il negozio di

Continua a leggere >>
Le Iene Curiosity Movie

LE IENE – RESERVOIR DOGS

Le Iene – Reservoir Dogs è un film del 1992, scritto e diretto da Quentin Tarantino. Il budget per la realizzazione del film, grazie a Harvey Keitel, è stato di 1,2 milioni di dollari. Il titolo, Reservoir Dogs, viene dalla difficoltà che ha Tarantino nel pronunciare “Au revoir, les enfants” di Louis Malle che per semplicità lo ha sempre chiamato “The Reservoir film” più “Straw Dogs” di Sam Peckinpah. L’esordio Le Iene è il film di esordio per Quentin Tarantino allora 28enne, ed è considerato un cult del cinema indipendente. I temi identificativi dell’opera di Tarantino sono: l’ambiguità morale dei personaggi, i dialoghi contenenti oscenità elaborate, il black humor, la violenza, e la sperimentazione di un nuovo metodo narrativo. Infatti le scene non seguono un ordine cronologico, le vicende si svolgono in tre episodi che si intrecciano. La pellicola è stata girata in appena 35 giorni, un record per un film di debutto. La produzione Inizialmente, per la realizzazione del film, Tarantino aveva un budget di 30.000 dollari. Durante la ricerca di produttori che finanziassero Le Iene, visto il budget quasi inesistente, il regista ha ricevuto delle buone offerte ma un po’ bizzarre. Un produttore avrebbe offerto 1,6 milioni di dollari a patto

Continua a leggere >>
Blade Runner Curiosity Movie

BLADE RUNNER

Blade Runner è un film del 1982 diretto da Ridley Scott. Rispetto a molte pellicole di quegli anni, in cui si investiva circa 40 milioni di dollari, il budget impiegato per Blade Runner può considerarsi contenuto, arrivando a circa 28 milioni di dollari. La contemporanea uscita di film come “La cosa, Star Trek II – L’ira di Khan” ed “E.T. l’extra–terrestre“, hanno contribuito al risultato deludente al botteghino. Nel poster dell’artista John Alvin, la replicante Rachael è ritratta con la sigaretta in mano. Questo dettaglio ha reso illegale la locandina in Francia, per il divieto di pubblicizzare direttamente o indirettamente il tabacco. L’idea Blade Runner è tratto dal romanzo “Il cacciatore di androidi” di Philip K. Dick, opera che Ridley Scott afferma di non aver mai letto. Il film si distanzia un po’ dal romanzo poiché è assente la pseudo-religione del Mercerismo e Pris e Rachael non fanno parte dello stesso modello di replicante. Il regista, per gli storyboard, prese ispirazione anche dal fumetto francese “Métal Hurlant”. Philip K. Dick Philip K. Dick, è morto prima di poter vedere la pellicola ultimata riuscendo a vedere solo i primi 20 minuti del film. Le versioni di Blade Runner Esistono sei diverse versioni di Blade Runner oltre a

Continua a leggere >>
UP Curiosity Movie

UP

UP è il primo film d’animazione Pixar, sviluppato in formato 3D. Uscito nel 2009, è stato scritto e diretto da Pete Docter e Bob Peterson in veste di co-regista. Con un budget di 175 milioni di dollari ha incassato più di 731 milioni di dollari a livello mondiale. È il terzo miglior incasso per una pellicola Pixar dietro ad “Alla ricerca di Nemo” e “Toy Story 3”. Il riferimento La scena in cui i cani di Charles Muntz giocano a carte, è un riferimento ai quadri, del pittore Cassius Coolidge “Dogs Playing Poker”. Ester-eggs  Nella scena in cui Carl fa volare la sua casa, in una stanza di una bimba troviamo la palla di Luxo Jr. e l’orso Lotso, protagonista di “Toy Story 3”. Troviamo la Pixar Ball anche su una delle medaglie di Russel. Mentre il codice A113 della Pixar, questa volta, fa riferimento ad un’aula di tribunale dove Carl attende fuori. Il tributo È presente un piccolo tributo a Star Wars, tra i titoli di coda, nella foto che ritrae Carl e Russel al cinema per vedere proprio “Star Wars”. Essendo UP ambientato nel 1999, dovrebbe trattarsi di “Star Wars: Episodio I – La minaccia fantasma”. Ellie La

Continua a leggere >>
Lorax Curiosity Movie

LORAX – IL GUARDIANO DELLA FORESTA

Lorax – Il guardiano della foresta è un film in 3d, del 2012 diretto da Chris Renaud e Kyle Balda. Il budget impiegato per la realizzazione è stato di 70 milioni di dollari con un conseguente incasso globale di 348 milioni di dollari. L’idea Lorax – Il guardiano della foresta è l’adattamento cinematografico del libro per bambini “I Piccoli Lorax” scritto dal Dr. Seuss. Inoltre è il secondo film basato sullo stesso libro, successivo allo speciale d’animazione, realizzato per la televisione nel 1972. Nel film, i personaggi di Ted ed Audrey portano i nomi dello scrittore il Dr. Theodor Seuss Geisel e di sua moglie Audrey Geisel. La Valle di Truffola La Valle di Truffola, di Lorax – Il guardiano della foresta, è fatta di peli, persino gli alberi, l’erba, i Barbalotti sono pelosi ed a quel tempo, il reparto tecnico non possedeva un software in grado di creare quel mondo. Tutti i reparti hanno lavorato duramente per la realizzazione di un custom software per renderizzare il film. Danny DeVito Per i registi non è mai esistita una seconda scelta oltre a Danny DeVito, per il doppiaggio del personaggio di Lorax. L’attore non parla nessuna lingua fluentemente ad esclusione dell’inglese ma ha

Continua a leggere >>
Benvenuti al Nord Curiosity Movie

BENVENUTI AL NORD

Benvenuti al Nord è un film del 2012 diretto da Luca Miniero. È il sequel di Benvenuti al Sud ed ha come protagonisti sempre Claudio Bisio e Alessandro Siani. Con un budget di circa 6 milioni di euro ha incassato, in un solo giorno, 1.3 milioni di euro, diventando il terzo miglior debutto della storia solo dopo, “Che bella giornata” e “Ho voglia di te”. In totale ha raggiunto oltre i 27 milioni di euro nel primo trimestre. Luca Miniero Il regista Luca Miniero si è ritagliato un piccolo cameo all’interno di Benvenuti al Nord, interpretando un addetto del casello autostradale. Paolo Rossi Paolo Rossi, per la sua interpretazione, ha dichiarato di essersi ispirato a Renato Brunetta, ex Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione. Citazioni e tributi Benvenuti al Nord sembra contenere una citazione cinematografica del film Shining, quando Alberto (Claudio Bisio) sfonda la porta del bagno con la testa. Inoltre è presente un omaggio ai Beatles nella scena in cui Mattia (Alessandro Siani), attraversa la strada insieme a dei colleghi, proprio come l’immagine sulla copertina del disco Abbey Road. I titoli di coda Durante i titoli di coda compare Emma Marrone che canta Volare di Domenico Modugno, mentre

Continua a leggere >>
Benvenuti al Sud Curiosity Movie

BENVENUTI AL SUD

Benvenuti al Sud è un film del 2010 diretto da Luca Miniero. I protagonisti principali sono Claudio Bisio e Alessandro Siani.Con un budget di circa 4,5 milioni di euro, al primo week-end di programmazione, è stato il film più visto in Italia, incassando 3.792.099 euro, superando persino “Inception” e “L’ultimo dominatore dell’aria”. L’incasso totale è stato di 29.873.000 euro, aggiudicandosi il 12º posto nella classifica dei maggiori incassi in Italia. In memoria di Angelo Vassallo Il film è dedicato alla memoria del sindaco del comune di Pollica, Angelo Vassallo, assassinato nel 2010. L’idea Benvenuti al Sud è un remake Italiano del film Francese, “Giù al Nord”, del 2008. La trama e i dialoghi, relativamente alla prima parte della versione Italiana, è rimasta quasi del tutto fedele all’originale. Nella seconda parte le situazioni sono state adattate agli stereotipi Italiani. Le location Luca Miniero e la produzione hanno scelto come location il Cilento e in particolare Castellabete, poiché dispone sia di paesaggi e panorami splendidi sia di zone periferiche lontane dal caos cittadino e con la minima presenza della criminalità. Grazie a Benvenuti al Sud, il comune di Castellabate è diventato una meta turistica ed ha ricevuto il premio “Gioiello D’Italia” . L’ufficio postale

Continua a leggere >>
Memento Curiosity Movie

MEMENTO

Memento è un film del 2000, scritto e diretto da Christopher Nolan. Il film è stato girato in appena 25 giorni con un budget di

Continua a leggere >>
UP Curiosity Movie

UP

UP è il primo film d’animazione Pixar, sviluppato in formato 3D. Uscito nel 2009, è stato scritto e diretto da

Continua a leggere >>