Lilli e il vagabondo – Lady and the Tramp è un film del 1955, prodotto da Walt Disney.
Il budget utilizzato per la realizzazione del film fu di circa 4,000,000 di dollari. Attualmente, a seguito di tutte le riedizioni, il film ha un incasso globale di 93,602,326 di dollari.
La pellicola ebbe un seguito dal titolo ” Lilli e il vagabondo II – Il cucciolo ribelle “.
Lilli e il vagabondo è liberamente ispirato al racconto Happy Dan, The Whistling Dog di Ward Greene.
Lilli e il vagabondo è il 15º Classico Disney. Fu il primo film d’animazione in cui venne utilizzato il sistema a largo campo visivo CinemaScope, combinato con Technicolor.
La scena in cui Tesoro scarta una cappelliera, in cui trova Lilli, è basata su un episodio realmente vissuto da Walt. Dopo aver dimenticato un appuntamento a cena con sua moglie, le offrì un cucciolo dentro una cappelliera e fu perdonato. L’ambientazione del film venne parzialmente ispirata a Marceline in Missouri, dove Walt passò la sua gioventù.
Inizialmente Fido sarebbe dovuto morire dopo esser stato investito dalla carrozza, infatti Whisky lo tocca e lui non si muove. Quando Walt Disney vide questa scena, rimase sconvolto e non volle ripetere la scena traumatica di “Bambi”, pensando che fosse troppo pesante. Perciò fece in modo che Fido tornasse alla fine, per la scena Natalizia, con una gamba rotta per rassicurare il pubblico.
Il film “La Carica dei 101” è colmo di riferimenti al suo predecessore Lilli e il vagabondo. Si possono riconoscere diversi personaggi: Whisky, Gilda, il suo amico bulldog, persino Lilli e Biagio in una breve scena.
Walt Disney fu fortemente contrario alla scena in cui Lilli e Biagio mangiano la pasta, ormai scena famosissima del film. Desiderava che i cani avessero delle emozioni umane, ma non riusciva a immaginarsi due cani che condividessero romanticamente un pasto a base di spaghetti. In seguito, quando l’animatore Frank Thomas realizzò un disegno della scena, Disney cedette.