Il miglio verde – The Green Mile è un film del 1999 diretto da Frank Darabont.
La pellicola è tratta dal romanzo omonimo di Stephen King.
Il budget utilizzato per la produzione del film fu di 60,000,000 di dollari ed ebbe un incasso totale di 284,600,000 di dollari.
Le scene esterne e interne del carcere sono state girate presso il Tennessee State Prison. Questo era un penitenziario che un tempo ospitava il braccio della morte dello stato americano.
Quando Stephen King visitò il set de Il miglio verde si sedette sulla vecchia Old Sparky.
Michael Clarke Duncan, in precedenza interpretò dei ruoli come buttafuori in alcuni film, lavori che svolgeva nella vita reale. Ebbe la sua grande occasione con il film “Armageddon”. Sul set conobbe Bruce Willis, che lo raccomandò al regista Frank Darabont per il ruolo di John Coffey.
Il personaggio di John Coffey sarebbe dovuto essere alto due metri, ma Duncan era un po’ più basso. Grazie ad alcuni trucchi e a una prospettiva particolare della telecamera Michael Clarke Duncan sembrò più alto.
Tom Hanks avrebbe dovuto interpretare il ruolo di Paul a 108 anni. Vennero fatte delle prove di make-up per rendere l’attore più anziano ma non furono convincenti. Il regista perciò scelse l’attore 82enne Dabbs Greer per questo ruolo. Il miglio verde fu il suo ultimo film Greer morì nel 2007.
Il Miglio Verde è il terzo film in cui Tom Hanks e Gary Sinise lavorano insieme, dopo “Forrest Gump“ e “Apollo 13”.
Mr. Jingles fu scelto fra 30 topi addestrati. Per far sì che il topo andasse in una certa direzione, venne utilizzata una ciotola rossa di cibo e posata dove volevano che andasse. Venne usata la stessa tecnica per fargli spingere il rocchetto. Per le scene più complicate venne utilizzato l’ausilio del computer, come nella sequenza in cui john Coffey resuscita il topo calpestato. La American Humane Association si accertò che nessun animale fosse ferito durante le riprese.