Fury è un film del 2014 scritto, diretto e prodotto da David Ayer.
La pellicola riscosse grande successo al botteghino guadagnando 211,817,906 di dollari in tutto il mondo, contro un budget di 68,000,000 di dollari.
Il film si svolge nell’arco di una giornata, dalla mattina alla sera e quattro settimane prima della fine della guerra. Per una sola scena furono utilizzate 350 comparse tra militari britannici o ex militari. David Ayer, e i produttori Sony si scusarono per le riprese delle scene con comparse vestite in divisa nazista poiché vennero girate nel giorno della commemorazione dei soldati caduti in due guerre mondiali.
Ayer volle realizzare un film autentico e reale con veri carri armati Sherman e oggetti di scena reali, infatti nel film venne utilizzato il Tiger 131, l’unico Tiger attualmente operativo. La scelta di girare il film in Gran Bretagna fu presa per la grande disponibilità di carri armati rimasti dagli ultimi scontri.
Bruce Crompton, possiede la più grande collezione privata di veicoli militari nel Regno Unito e prestò carri armati e uniformi per le riprese. Crompton fu entusiasta di far parte del progetto.
Alcune delle armi utilizzate in Fury sono presenti nel “Salvate il soldato Ryan”, “Band of Brothers” e “The Pacific”.
Prima delle riprese, il regista, pretese che gli attori si sottoponessero ad un allenamento, di quattro mesi, in campo di addestramento gestito dalla Navy SEALs, sia per aumentare la propria massa muscolare che per sopportare gli sforzi che avrebbero affrontato durante la realizzazione del film. Secondo le dichiarazioni di Brad Pitt, l’allenamento fu molto duro, patirono il freddo, furono affamati, sporchi e dovettero continuare a provare in continuazione. Inoltre vissero tutti nella stessa abitazione stando sempre a stretto contatto. Per girare alcune scene dovettero svegliarsi all’alba e continuare a lavorare fino al tramonto.
Shia La Beouf perse un dente durante la scena in cui è coinvolto in una rissa. Il taglio sul volto dell’attore è reale e viene mostrato ogni volta che è necessario, per aggiungere ulteriore realismo alla sua interpretazione.