Matrix – The Matrix è un film di fantascienza, del 1999 scritto e diretto da Larry e Andy Wachowski.
Il film ha avuto due sequel, Matrix Reloaded e Matrix Revolution, formando così una trilogia.
Con un budget di produzione di 63 milioni di dollari ebbe un incasso di 463,517,383 di dollari.
Il titolo deriva dal termine latino Matrix “generatrice/matrice”, che a sua volta diede origine al vocabolo inglese Matrix, ovvero matrice di numeri. In questo caso, la matrice rappresenta una sorta di cyberspazio o realtà simulata creata dalle macchine.
I fratelli Wachowski hanno lavorato al film per cinque anni e mezzo, scrivendo 14 bozze di sceneggiatura e creando ben 500 storyboard. Il film si ispira moltissimo ad “Alice nel paese delle meraviglie”, ma presenta anche riferimenti a Karl Marx, Franz Kafka, allo Zen e “all’Odissea” di Omero. Una delle opere fondamentali a cui si ispira è “Simulazione e Simulacri” del filosofo francese Jean Baudrillaud. Il libro può essere visto nell’appartamento di Neo e fu una lettura obbligatoria per tutto il cast e la troupe. Gli effetti visivi sono il 20% dell’intero film.
Durante l’addestramento per il film, Keanu Reeves era convalescente da un’operazione al collo e nei 4 mesi d’allenamento preparatorio ha dovuto un collare cervicale.
Carrie-Anne Moss si è distorta una caviglia girando una scena, ma decise di non dire niente fino al termine delle riprese, per evitare d’essere sostituita.
La motocicletta guidata da Trinity è una Triumph Speed Triple nera.
Carrie Ann Moss è uno degli interpreti della serie televisiva che ebbe vita molto breve, ossia “Matrix”.
Hugo Weaving è stato ingaggiato, per interpretare il ruolo dell’Agente Smith, grazie alla sua performance nel film “Proof” del 1991.
Gli attori principali, prima delle riprese, hanno trascorso quattro mesi con esperti di arti marziali per imparare i movimenti di lotta.
Per ottenere l’effetto sonoro rallentato delle pallottole, sono stati fatti vorticare, per tutto lo studio dei proiettili legati con dello spago.
Le riprese della scena dell’elicottero hanno quasi causato l’interruzione delle riprese, perché l’elicottero volava attraverso lo spazio aereo riservato di Sydney, inclusi passaggi sopra al Parlamento. Il salvataggio in elicottero di Morpheus ha richiesto oltre sei mesi di preparazione.
La costumista Kym Barrett ha realizzato il costume di Trinity in PVC a basso costo a causa del budget ristretto. Per lo stesso motivo anche il cappotto di Neo, è realizzato con un tessuto di scarsa qualità, infatti la stoffa è costata 3 dollari al metro.
Le pistole di Keanu Reeves, in alcune sequenze del film, sono fatte di plastica leggera in modo che l’attore potesse tranquillamente portarle senza preoccuparsi del peso.
I glifi che compaiono sugli schermi dei computer nel mondo reale, sono lettere rovesciate, numeri e caratteri giapponesi di tipo “kakatana”.